Nuovo diritto legale all’assistenza giornaliera: istruzione per tutti i bambini!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Dal 2026, gli studenti delle scuole primarie in Germania avranno diritto legale all’assistenza a tempo pieno. Ciò promuove le pari opportunità e l’istruzione.

Ab 2026 haben Grundschüler*innen in Deutschland einen Rechtsanspruch auf Ganztagsbetreuung. Dies fördert Chancengleichheit und Bildung.
Dal 2026, gli studenti delle scuole primarie in Germania avranno diritto legale all’assistenza a tempo pieno. Ciò promuove le pari opportunità e l’istruzione.

Nuovo diritto legale all’assistenza giornaliera: istruzione per tutti i bambini!

A partire dall’anno scolastico 2026 in Germania entrerà in vigore il diritto legale all’assistenza a tempo pieno nelle scuole primarie. Questo nuovo regolamento offre a tutti gli studenti dalle classi prime in poi la possibilità di usufruire del sostegno a giornata intera, che prevede 40 ore settimanali. Nel corso di questa importante riforma, le scuole si trovano ad affrontare la sfida di sviluppare nuovi concetti che vanno ben oltre la pura istruzione scolastica. Le aspettative sono alte perché l'innovazione è vista come un'opportunità per promuovere la parità di accesso all'istruzione e la crescita personale per tutti i bambini. MyNewsdesk informa che il prossimo congresso federale dell'Associazione Pestalozzi-Fröbel (pfv), che si terrà il 26 e 27 settembre a Bamberga, si concentrerà sul tema delle pari opportunità nell'educazione della prima infanzia.

L'esperta e professoressa universitaria Prof. Anke König sottolinea che l'educazione della prima infanzia ha un'influenza decisiva sulle biografie educative dei bambini. In particolare, gioca un ruolo importante la qualità degli asili nido e dei centri diurni. In effetti, i programmi di apprendimento precoce spesso non riescono a raggiungere i bambini che ne hanno più bisogno. In Germania, l’accesso all’istruzione dipende fortemente dal background sociale. Il nuovo diritto legale è visto come un punto di svolta nella politica educativa e intende contribuire a eliminare le disuguaglianze esistenti. L’istruzione è generalmente considerata un fattore centrale per la coesione sociale.

Sfide e opportunità di implementazione

L’introduzione del diritto legale porta con sé sia ​​opportunità che sfide a livello di politica locale e educativa. Il Ministero federale per la famiglia, gli anziani, le donne e la gioventù precisa che l'attuazione organizzativa spetta ai Comuni, per cui le offerte previste dipendono fortemente dalle esigenze delle famiglie. Anche le politiche educative degli stati svolgono un ruolo cruciale, poiché ogni scuola deve sviluppare un concetto individuale di orario continuato. Questo però non deve portare a far sì che le scuole diventino istituzioni chiuse.

La riforma prevista richiede anche la considerazione dei diritti legali esistenti, come quelli relativi ai posti negli asili nido. L'esperienza dimostra che le pari opportunità non sono ancora state raggiunte e che esistono disuguaglianze nell'accesso alle offerte, spesso a seconda dell'occupazione dei genitori. La situazione è particolarmente preoccupante negli asili nido frequentati da bambini provenienti da famiglie svantaggiate, che spesso lottano con una qualità inferiore. Il diritto legale è quindi legato alla legge sugli asili nido e prevede, oltre all'istruzione, anche l'educazione e la cura.

Supporto finanziario e prospettive future

Il governo federale sostiene l'ampliamento dei posti di assistenza diurna con 3,5 miliardi di euro per l'infrastruttura educativa comunale. Secondo il Ministero, il diritto dovrebbe essere aggiornato annualmente fino all’anno scolastico 2029/30, con le norme ancorate all’Ottavo Codice Sociale (SGB VIII). I genitori sono liberi di decidere se desiderano utilizzare il concetto offerto e in quale misura. La nuova normativa prevede anche l'assistenza durante le vacanze, con un periodo massimo di chiusura di quattro settimane, sebbene ciò possa essere regolamentato dagli stati federali. La Commissione tedesca dell'UNESCO sottolinea che l'accesso a un'istruzione di qualità è un obiettivo essenziale e che soprattutto i bambini svantaggiati possono beneficiare del sostegno alla prima infanzia.

Le innovazioni nell’assistenza a orario continuato rappresentano quindi non solo una riforma, ma anche un appello ai governi federale, statale e locale a migliorare sistematicamente la qualità dell’educazione della prima infanzia e a integrare tutti i bambini in pari opportunità educative. Il diritto legale ha il potenziale per promuovere un panorama educativo inclusivo in cui la diversità è vista come un’opportunità.