Sei magici film d'animazione rivelano il mondo fiabesco dei fratelli Grimm!
L'Università di Kassel collabora con GRIMMWELT e gli studenti per produrre sei cortometraggi sulle fiabe dei fratelli Grimm.

Sei magici film d'animazione rivelano il mondo fiabesco dei fratelli Grimm!
Il 13 giugno 2025 GRIMMWELT Kassel celebrerà un anniversario speciale. Nel decennale della sua esistenza vengono presentate interessanti iniziative che celebrano l'eredità dei fratelli Grimm. Nell’ambito di una campagna per l’anniversario all’insegna del motto “Continua a raccontare”, l’istituzione si concentra sull’arte narrativa dei fratelli Grimm. L'obiettivo è rendere visibile lo spazio fantastico delle fiabe e la loro ricezione in un'ampia varietà di media come film, teatro, letteratura e fumetti. Il pubblico e la società sono invitati a continuare a raccontare le fiabe e le loro storie archetipiche e a festeggiare insieme.
Un punto culminante speciale delle celebrazioni dell'anniversario sono i sei film d'animazione realizzati in collaborazione con gli studenti del corso di animazione dell'Università d'arte di Kassel. Questi film interpretano la magia e il significato delle fiabe dei fratelli Grimm così come l'architettura della sala espositiva. Il progetto è iniziato lo scorso anno e gli studenti hanno avuto l'opportunità di trascorrere una giornata nel MONDO GRIMM per realizzare film e sviluppare idee.
Contributi creativi degli studenti
Il risultato sono sei cortometraggi unici che verranno proiettati nella mostra permanente GRIMMWELT dal 1 giugno 2025. Sono disponibili anche sul canale YouTube GRIMMWELT e offrono nuove prospettive sulle fiabe dei fratelli Grimm. In questo progetto sono stati coinvolti registi di talento, tra cui Lilian Gremmer, Stella Hood, Seymoure Konneman, Gülberk Elif Bosgelmez, Malin Gutschank, Luna Hirt e Stefan Kreller. La supervisione del progetto è stata affidata alla Prof.ssa Martina Bramkamp e Franka Sachse, mentre la collaborazione è stata portata avanti dal Museumsverband Hessen e. V. è stato finanziato.
Per secoli le fiabe dei fratelli Grimm sono state più che semplici storie; funzionano come storie di guarigione per adulti e bambini. Affrontano i problemi esistenziali delle persone in forma simbolica. Le storie parlano spesso di ingiustizia e violenza, ma nelle fiabe per bambini il bene vince sempre, offrendo ai lettori identificazione e speranza. Per preservare il profondo simbolismo dei contenuti, è importante che le edizioni illustrate mantengano vivi questi elementi e creino spazio per l'immaginazione dei bambini e per le informazioni concrete.
Un invito a partecipare
Attraverso la campagna dell'anniversario “Tell on”, il GRIMMWELT Kassel invita il pubblico a vivere le opere dei fratelli Grimm, nonché il mondo del linguaggio e delle fiabe. L'istituzione è attivamente impegnata non solo a preservare l'arte della narrazione in forma classica, ma anche ad aprire nuove strade e prospettive. La magia delle fiabe vive attraverso la connessione tra tradizione e ricezione contemporanea e rimane quindi una componente centrale dell'identità culturale e della creatività.