Corynebacterium glutamicum: il microbo che sta rivoluzionando il nostro cibo!
Il Corynebacterium glutamicum, votato Microbo dell'anno 2025, svolge un ruolo chiave nell'industria, secondo una ricerca dell'UNI Stoccarda.

Corynebacterium glutamicum: il microbo che sta rivoluzionando il nostro cibo!
L'8 marzo 2025 Corinebacterium glutamicum votato “Microbo dell’anno 2025”. Questa decisione è stata presa dall'Associazione di microbiologia generale e applicata (VAAM). La scelta evidenzia l’importanza di questo batterio a forma di mazza per vari settori.
I ricercatori del programma prioritario DFG “InterZell”, che dal 2019 opera sotto il coordinamento dell’Università di Stoccarda, si dedicano intensamente allo studio del C. glutamicum. Il microbo è di grande importanza per l'industria alimentare, dei mangimi e farmaceutica. Oltre a produrre glutammato di sodio, un composto chiave per il sapore dell'umami, il C. glutamicum è noto anche per produrre numerosi importanti aminoacidi e principi attivi.
Importanza industriale di C. glutamicum
L’elevata rilevanza industriale del Corynebacterium glutamicum non può essere negata. Nell'industria alimentare viene spesso utilizzato per migliorare il gusto dei prodotti. Qui è molto apprezzato per la produzione di glutammato di sodio. Allo stesso tempo, il batterio svolge un ruolo nella produzione di L-lisina, un amminoacido essenziale importante sia nella produzione alimentare che nella nutrizione animale.
Il progetto “InterZell” persegue processi biotecnologici basati sull'utilizzo di microrganismi. Sono stati coinvolti scienziati rinomati come il Prof. Alexander Grünberger del Karlsruhe Institute of Technology, il Dr. Dietrich Kohlheyer del Centro di ricerca Jülich e il Prof. Andreas Schmid del Centro Helmholtz per la ricerca ambientale di Lipsia.
Contributo alla ricerca e alla società
La selezione come Microbo dell’anno 2025 non solo sottolinea l’importanza della ricerca microbica, ma anche il prezioso contributo che tali organismi possono dare alla società. La ricerca sul C. glutamicum potrebbe aprire nuove strade per sviluppare metodi di produzione sostenibili nelle industrie alimentare e farmaceutica.
La nomina del Corynebacterium glutamicum come “Microbo dell’anno” va oltre il suo significato puramente scientifico e pone le basi per i processi biotecnologici innovativi del futuro. La spiccata utilità del batterio nella produzione alimentare e il suo ruolo nell'industria farmaceutica ne fanno una parte indispensabile in questi settori.