Agricoltura digitale: una boccata d’aria fresca per le piccole imprese!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L’Università di Hohenheim e HfWU stanno sviluppando soluzioni digitalizzate per l’agricoltura sostenibile entro il 2025, compresa l’intelligenza artificiale e la tecnologia dei droni.

Universität Hohenheim und HfWU entwickeln digitalisierte Lösungen für nachhaltige Landwirtschaft bis 2025, einschließlich KI und Drohnentechnologie.
L’Università di Hohenheim e HfWU stanno sviluppando soluzioni digitalizzate per l’agricoltura sostenibile entro il 2025, compresa l’intelligenza artificiale e la tecnologia dei droni.

Agricoltura digitale: una boccata d’aria fresca per le piccole imprese!

Nell’ambito dello sviluppo della digitalizzazione in agricoltura è stato lanciato il progetto di ricerca “Catene digitali del valore per un’agricoltura sostenibile e su piccola scala” (DiWenkLa). Questo progetto, a cura di Università di Hohenheim e l’Università di Economia e Ambiente di Nürtingen-Geislingen (HfWU), ha l’obiettivo di sostenere le piccole imprese agricole nella digitalizzazione. In particolare, dovrebbero essere aumentati la competitività, la sostenibilità e il benessere degli animali in queste aziende. Allo stesso tempo si richiama l’attenzione sul pericolo che le piccole e medie imprese rimangano indietro nel processo di digitalizzazione.

Alcuni dei metodi studiati nell’ambito di questo progetto includono l’uso di droni per la diagnosi precoce delle malattie delle piante e l’uso di robot autonomi per piantare con precisione giovani piante vegetali. L’uso dell’intelligenza artificiale (AI) per calcolare il fabbisogno alimentare dei bovini da pascolo mostra il potenziale della digitalizzazione. Queste moderne tecnologie hanno lo scopo non solo di conservare le risorse, ma anche di migliorare il benessere degli animali e ridurre i costi operativi.

Dettagli del progetto e realizzazione

DiWenkLa è composto da 14 sottoprogetti che esaminano diverse opzioni di digitalizzazione per le piccole imprese. Un aspetto cruciale di questo progetto è l’adattamento delle soluzioni disponibili sul mercato per ridurre al minimo i costi di acquisizione. Viene proposta anche la collaborazione tra aziende, paragonabile al concetto di anello di macchine. Particolare attenzione è rivolta alle crescenti esigenze dei consumatori per quanto riguarda il benessere degli animali e la sostenibilità.

Un tema centrale è la fornitura di mangime alle vacche ad alte prestazioni in linea con le loro esigenze e prestazioni, supportato da strumenti che analizzano la qualità del foraggio e pianificano l'alimentazione supplementare. L’uso di sensori ottici sui droni consente anche il rilevamento precoce delle malattie delle piante, mentre l’intelligenza artificiale contribuisce al controllo mirato dei parassiti. Soprattutto i robot multifunzionali, come il Phoenix, piantano le giovani piante in modo preciso e in modo da proteggere il terreno.

Il progetto è stato finanziato con circa 5,5 milioni di euro e si è concluso nel febbraio 2025. Per realizzarlo hanno collaborato 11 dipartimenti dell'Università di Hohenheim, 20 aziende agricole e numerosi altri partner commerciali.

Sfide attuali e iniziative del governo

La digitalizzazione non è solo un’opportunità, ma porta con sé anche delle sfide. IL Ministero federale dell'agricoltura (BMEL) definisce attivamente le condizioni quadro per la trasformazione digitale in agricoltura. È noto che la digitalizzazione aumenta la sostenibilità e la produttività in agricoltura facilitando al tempo stesso i processi lavorativi.

Analisi approfondite mostrano che i processi digitalizzati possono portare a un minore utilizzo di fertilizzanti, pesticidi ed energia. Le applicazioni digitali come le app meteorologiche e i droni stanno migliorando sia le pratiche di lavorazione del terreno che quelle di raccolta. Inoltre, i robot di alimentazione e i sistemi di controllo del clima consentono progressi significativi nel benessere degli animali e nella protezione dell’ambiente.

Il ministero ha già adottato misure per espandere le infrastrutture digitali nelle aree rurali e promuovere l’uso di dati geospaziali e meteorologici. I locali destinati ad aree sperimentali sono destinati a testare soluzioni tecniche e supportare la trasformazione digitale. Sono inoltre in fase di attuazione misure per educare e formare ulteriormente gli agricoltori al fine di utilizzare in modo efficiente queste nuove tecnologie.

In una prospettiva più ampia, la trasformazione digitale mostra che non solo è già integrata nell’amministrazione e nella contabilità di molte aziende, ma sta anche guidando il miglioramento della gestione dei seminativi e dei pascoli. Allo stesso modo, l’Austria mostra come Ministero dell'Agricoltura, delle Regioni e del Turismo promuove attivamente la digitalizzazione con iniziative e progetti di Innovation Farm.

Nel complesso, la digitalizzazione in agricoltura mostra un grande potenziale per aumentare l’efficienza e raggiungere obiettivi di sostenibilità, dove sia il sostegno alle imprese che l’accesso alle nuove tecnologie svolgono un ruolo centrale.