Onore a Frei Otto: Stoccarda celebra un capolavoro architettonico!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 5 e 6 giugno 2025, l'Università di Stoccarda onorerà l'architetto Frei Otto e la sua eredità a favore dell'edilizia sostenibile.

Am 5. und 6. Juni 2025 würdigt die Universität Stuttgart den Architekten Frei Otto und sein Vermächtnis für nachhaltiges Bauen.
Il 5 e 6 giugno 2025, l'Università di Stoccarda onorerà l'architetto Frei Otto e la sua eredità a favore dell'edilizia sostenibile.

Onore a Frei Otto: Stoccarda celebra un capolavoro architettonico!

Il 5 e 6 giugno 2025 si è svolto presso l'Università di Stoccarda l'evento “Frei Otto 100 – The Spirit of Lightweight Construction”. Questo evento ha onorato l'eredità di Frei Otto, uno degli architetti più importanti del 20° secolo e insignito postumo del Pritzker Prize. Ospiti internazionali provenienti dal campo della scienza, dell'architettura e della società erano presenti per celebrare l'influenza di Otto sull'edilizia orientata all'ecologia e alla sperimentazione. L'inaugurazione è stata organizzata da Nicole Razavi, ministro per lo sviluppo regionale e l'edilizia abitativa del Baden-Württemberg. Ha sottolineato l'approccio responsabile e interdisciplinare che Otto ha incorporato nei suoi progetti.

L'evento si è concentrato sull'attualità dell'eredità di Frei Otto, che è di grande importanza per un'edilizia rispettosa del clima e conveniente. Stoccarda, luogo del suo lavoro e della sua casa intellettuale per più di due decenni, ha fornito la cornice ideale per questo tributo. Nel suo intervento, il professor Peter Middendorf, rettore dell'Università di Stoccarda, ha sottolineato l'ampio contributo che Otto ha dato all'architettura e ai metodi di costruzione sostenibili. Anche il professor Lucio Blandini, che dal 2020 dirige l'Istituto per le strutture leggere (ILEK), ha commentato la continuazione delle idee fondatrici di Otto e della ricerca sull'edilizia a risparmio di risorse.

Una vita per l'architettura

Frei Otto è nato il 31 maggio 1925 a Siegmar/Sassonia. Cresciuto in un ambiente creativo - suo padre era uno scultore - ha sviluppato fin da bambino una passione per il volo a vela e il modellismo, in particolare per le costruzioni a membrana. Dopo aver studiato architettura all'Università Tecnica di Berlino e un breve periodo come prigioniero di guerra, durante il quale ha lavorato come architetto del campo, ha deciso di intraprendere la carriera di architettura.

La sua carriera professionale inizia nel 1952 con la laurea in ingegneria, seguita nel 1955 dal dottorato sul tema “Il tetto sospeso”. Negli anni successivi lavorò come architetto freelance e scrittore specializzato e dal 1964 al 1990 diresse l'Istituto per le strutture leggere di Stoccarda. Progetti particolarmente importanti come il Padiglione tedesco all'Esposizione Mondiale di Montreal nel 1967 e il tetto dello Stadio Olimpico di Monaco consolidarono la sua reputazione di innovatore nel campo delle costruzioni leggere.

Pioniere della costruzione leggera

Il lavoro di Frei Otto si è distinto per le sue forme naturali e l'efficienza economica. Ha creato soluzioni innovative come la costruzione in rete di corda del padiglione di Montreal, che ha ispirato molti architetti, tra cui lo studio Behnisch und Partner di Stoccarda. Queste invenzioni trovarono largo impiego nella costruzione di nuovi tetti ed esercitarono un influsso duraturo sull'architettura moderna.

La sua determinazione creativa lo ha portato a sperimentare piccoli modelli per trovare forma, anche nell'era dell'alta tecnologia e dei computer. Uno dei suoi ultimi progetti comprendeva uno spettacolare tetto sotterraneo per la nuova stazione centrale di Stoccarda. Frei Otto è morto tragicamente il 9 marzo 2015 all'età di 89 anni nel Baden-Württemberg. Il ricevimento postumo del Premio Pritzker nello stesso anno dimostra l'influenza duratura che il suo lavoro continua ad avere sull'architettura.

Le celebrazioni all'Università di Stoccarda non sono solo un omaggio al lavoro della sua vita, ma anche un appello a integrare i suoi principi di costruzione sostenibile e responsabile nell'architettura futura. L'Università di Stoccarda riferisce che questi valori sono cruciali per le generazioni future. Ulteriori informazioni sull'opera di Frei Otto possono essere trovate sul sito web Istituto per le strutture leggere E Conoscenza del pianeta disponibile.