Ricordare e commemorare: mostre di Heidelberg sulla guerra del 1945
L'Università di Heidelberg presenta un ciclo di conferenze e mostre sulle esperienze del secondo dopoguerra. Inaugurazione il 4 maggio.

Ricordare e commemorare: mostre di Heidelberg sulla guerra del 1945
Il 18 aprile 2025 l'Università di Heidelberg ripercorrerà la fine della Seconda Guerra Mondiale con una serie di eventi. Il conflitto globale che imperversò dal 1939 al 1945 ha plasmato la memoria non solo europea ma anche collettiva. Questo contesto storico promuove una cultura della memoria che si coniuga con l’impegno a prevenire simili catastrofi in futuro. uni-heidelberg.de riferisce che la serie di conferenze di Ruperto Carola sa come aiutare a modellare questo processo di memoria. Solleva questioni come la libertà, la pace e la democrazia.
Il ciclo di eventi dal titolo “1945: Soglia epocale e spazio dell'esperienza” è stato organizzato dal Prof. Dr. Manfred Berg del Seminario di storia. La conferenza ripercorre la fine della guerra nel contesto del XX secolo e la ricostruzione delle esperienze e delle esperienze umane. In questo contesto si esprimeranno nove esperti provenienti da Germania, Austria e USA, che faranno luce su prospettive sia locali che internazionali.
Ricordando Heidelberg dopo la guerra
Elemento centrale dell'evento è la mostra fotografica “1945: Heidelberg – tutto perduto?”, che verrà inaugurata il 4 maggio nel foyer della Nuova Università. Questa mostra, guidata dal Prof. Dr. Frank Engehausen, affronta le esperienze dei cittadini di Heidelberg dopo la guerra. L'attenzione si concentra su aspetti cruciali come l'invasione americana, la denazificazione e l'ambiente di vita degli sfollati. Si discute anche della difficile situazione alimentare e dell'approvvigionamento, nonché della ripresa della vita educativa e culturale. I visitatori potranno vedere la mostra dal 5 maggio all'11 luglio.
Un altro punto forte è la mostra “1945: Leonard McCombe – Nach dem Krieg / Aftermath of War”, che sarà esposta anche al Centro per gli studi americani di Heidelberg dal 6 maggio. Questa mostra porta per la prima volta in Germania le fotografie del corrispondente di guerra Leonard McCombe. Tra il 1944 e il 1946 documentò la fine della guerra in Europa e le sofferenze dei sopravvissuti. L'esperienza è ulteriormente approfondita con i messaggi audio di accompagnamento del fotografo.
Ciclo di conferenze e riflessione sociale
L'evento di apertura del ciclo di conferenze avrà luogo il 5 maggio, quando il Prof. Dr. Jörn Leonhard terrà una conferenza sul tema “Come finiscono le guerre: 1918 e 1945 a confronto”. Le conferenze settimanali nell'auditorium della Vecchia Università hanno lo scopo di incoraggiare il pubblico a riflettere più intensamente sul passato. Il periodo della manifestazione, fino all'11 luglio, offre un'ampia occasione per riflettere sul significato del ricordare e sugli insegnamenti che si possono trarre dalla storia.
Trattare con il passato rimane di centrale importanza anche nella più ampia cultura tedesca della memoria. Forte bpb.de La sfida di ricordare il regime nazista rimane rilevante, soprattutto in un momento in cui la misantropia di gruppo è in aumento. È innegabile la necessità di imparare dagli errori della storia per evitare che i crimini contro l’umanità si ripetano.