Città sane: come gli alberi salvaguardano il clima e il nostro benessere!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'Università di Friburgo sta studiando gli effetti sulla salute delle strutture forestali e della diversità delle specie arboree nelle aree urbane.

Die Universität Freiburg untersucht die gesundheitsfördernden Effekte von Waldstrukturen und Baumartenvielfalt in städtischen Gebieten.
L'Università di Friburgo sta studiando gli effetti sulla salute delle strutture forestali e della diversità delle specie arboree nelle aree urbane.

Città sane: come gli alberi salvaguardano il clima e il nostro benessere!

Nell’era dei cambiamenti climatici, l’importanza delle foreste nelle aree urbane sta diventando sempre più importante. Come uni-freiburg.de Secondo quanto riferito, le fitte chiome offrono vantaggi significativi come la riduzione dello stress da calore e il miglioramento del microclima. Ciò è particolarmente importante perché le aree urbane sono spesso colpite da ondate di caldo. L'ombra fornita dagli alberi aiuta a stabilizzare il microclima e riduce i fattori di rischio per la salute causati dalle temperature estreme.

Inoltre, la qualità dell'aria è migliorata dall'ampia superficie fogliare degli alberi, che contribuisce alla deposizione di polveri sottili. Nonostante questi aspetti positivi, ci sono anche delle sfide. Una minore luce che raggiunge il suolo della foresta può ostacolare la crescita delle piante medicinali. L’aumento del contenuto di umidità nelle foreste favorisce anche la comparsa delle zecche, che possono aumentare il rischio di malattia di Lyme.

Diversità delle specie arboree e loro effetti

Uno studio pertinente ha dimostrato che la diversità delle specie arboree è importante sia per la salute che per il benessere. Sebbene questi effetti positivi siano deboli, promuovono la diversità biologica e la percezione delle persone di una foresta sana. Gruppi di ricerca come quello di Friburgo guidato da Scherer-Lorenzen stanno anche studiando gli effetti positivi dei paesaggi sonori nelle foreste strutturalmente ricche, che possono contribuire a una migliore ripresa.

I risultati di questi studi offrono ai decisori politici e ai gestori delle foreste preziose strategie per ottimizzare la progettazione delle foreste. I benefici per la salute dipendono dalle priorità locali. Nelle aree urbane l’attenzione dovrebbe essere posta sulla riduzione dello stress da calore e dell’inquinamento atmosferico, mentre nelle zone rurali l’attenzione dovrebbe essere posta sulla lotta alla malattia di Lyme e sulla promozione delle piante medicinali.

Il ruolo degli alberi urbani

Forte science.orf.at Gli alberi non sono solo un elemento estetico nelle aree urbane, ma sono anche fondamentali per la salute dei residenti. Filtrano le polveri sottili presenti nell'aria, il che è particolarmente importante per le aree densamente edificate. Alcune specie arboree come gli olmi, le magnolie e le betulle si sono rivelate particolarmente efficaci nell'abbattimento delle polveri sottili. Sebbene le conifere possano filtrare anche le polveri sottili, a causa delle loro proprietà invernali sono meno adatte alle aree urbane.

La città di Graz deve affrontare la sfida di creare spazio sufficiente per gli alberi. Sono previsti lavori di ristrutturazione delle aree radicali per migliorare l'atmosfera della città. La selezione degli alberi viene effettuata anche con l'obiettivo di ottimizzare la qualità dell'aria e promuovere in modo sostenibile il clima urbano. Per contrastare i danni causati dal sale stradale in inverno, nella Keplerstrasse sono state implementate nuove tecniche per migliorare le aree radicali, provenienti da Stoccolma.

Gli spazi verdi come spazio abitativo

Uno studio del Karlsruhe Institute of Technology (KIT) ha dimostrato che gli spazi verdi con un elevato numero di alberi sono importanti per la protezione dalle condizioni meteorologiche estreme e per fornire spazi ricreativi nelle città. kit.edu sottolinea gli effetti positivi degli alberi sul microclima, sulle infiltrazioni di acqua piovana e sul benessere delle persone. Un aumento della copertura arborea di almeno il 30% potrebbe ridurre significativamente il numero di ore di caldo estremo e ridurre gli effetti delle inondazioni.

Il progetto FutureBioCity analizza il modo in cui la popolazione sceglie gli spazi verdi pubblici e l'importanza della struttura e della composizione degli alberi. Sebbene il legame tra la diversità delle specie arboree e il benessere non sia stato ancora completamente dimostrato, esso apporta benefici alla qualità complessiva della vita dei residenti delle città. L’integrazione delle foreste urbane è quindi un fattore cruciale per affrontare con successo le sfide del cambiamento climatico.