Premio Heinrich Hertz 2025: il professor Janek ispira con la ricerca energetica
Il professor Jürgen Janek è stato insignito del Premio Heinrich Hertz 2025 per i suoi risultati di ricerca nel campo dell'elettrochimica.

Premio Heinrich Hertz 2025: il professor Janek ispira con la ricerca energetica
Il 25 giugno 2025, il professor Jürgen Janek è stato insignito del Premio Heinrich Hertz 2025 in occasione dell'Energy Symposium 2025, un'importante conferenza del KIT Energy Center e Helmholtz Energy. Questo prestigioso premio, assegnato dalla Fondazione EnBW e dal Karlsruhe Institute of Technology (KIT), prevede un montepremi di 10.000 euro. Il premio viene assegnato ogni due anni per risultati eccezionali nel campo dell'utilizzo dell'energia elettrica e prende il nome dal fisico Heinrich Hertz. Janek, il rinomato direttore del Centro per la ricerca sui materiali dell'Università Justus Liebig di Giessen, si è fatto un nome grazie al lavoro innovativo nel campo dell'immagazzinamento elettrochimico. È anche direttore del Laboratorio di batterie ed elettrochimica (BELLA) presso KIT, dove collabora strettamente con BASF per sviluppare nuovi materiali per batterie.
Janek è considerato uno degli scienziati più citati al mondo nel campo dell'elettrochimica ed è particolarmente apprezzato per il suo contributo allo sviluppo delle batterie allo stato solido. Dal 2022 è anche membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze Leopoldina ed è considerato uno dei massimi esperti di mobilità elettrica e trasformazione del sistema energetico rispettosa del clima. Il suo lavoro è di fondamentale importanza per la stabilità delle reti in tempi di transizione energetica, cosa che difficilmente sarebbe concepibile senza efficaci opzioni di stoccaggio.
Ruolo dell’accumulo di energia nella transizione energetica
La transizione energetica è un concetto di vasta portata che mira alla transizione completa dai combustibili fossili alle fonti energetiche rinnovabili. Allo stesso tempo, l’immagazzinamento dell’energia gioca un ruolo cruciale. Secondo quello Progetto Arianna L’espansione della produzione di elettricità da fonti rinnovabili, come l’eolico e il solare, è essenziale per la decarbonizzazione del settore elettrico.
Tuttavia, la disponibilità fluttuante di queste energie pone delle sfide. Si verificano fluttuazioni sia giornaliere che stagionali nella produzione di elettricità. La flessibilità nel sistema energetico sta quindi diventando sempre più importante per bilanciare in modo efficiente domanda e offerta. Per garantire questa flessibilità sono disponibili tecnologie come le batterie agli ioni di litio, lo stoccaggio con pompaggio e concetti innovativi come lo stoccaggio dell’aria compressa.
Tecnologie di stoccaggio dell'energia
Tra le diverse tecnologie di stoccaggio l'immagazzinamento dell'aria compressa occupa un posto speciale. Questi immagazzinano energia meccanicamente utilizzando aria compressa ad alta pressione. Esperti di energia riferiscono che questa tecnologia è disponibile in una varietà di forme, inclusi serbatoi di aria compressa, caverne a cupola di sale e palloncini sottomarini. L'aria viene compressa utilizzando compressori speciali, un processo importante per la creazione di caverne è il processo sol, che consente volumi elevati.
L'energia meccanica immagazzinata può essere convertita in energia elettrica espandendo l'aria compressa tramite turbine. È fondamentale che le temperature siano controllate durante la compressione per evitare perdite di calore. In pratica, tuttavia, le alte temperature generate durante la compressione rappresentano una sfida che richiede un dispendio energetico aggiuntivo per portare l’aria compressa a un livello adatto alla turbina.
Questi sviluppi nella tecnologia di stoccaggio sono di fondamentale importanza per il futuro approvvigionamento energetico e per la capacità di affrontare le sfide della transizione energetica. Il professor Janek e la sua ricerca danno un contributo indispensabile a questi obiettivi, e il suo riconoscimento da parte del Premio Heinrich Hertz rafforza la visibilità dei progressi nello stoccaggio dell’energia e la loro importanza per un sistema energetico rispettoso del clima.