Percorsi educativi innovativi: come il Braille favorisce l'inclusione!
Scopri come il Braille ha consentito ai non vedenti l'accesso all'istruzione e alle informazioni 200 anni fa e quali progressi digitali stanno rivoluzionando l'accessibilità oggi.

Percorsi educativi innovativi: come il Braille favorisce l'inclusione!
Oggi, 5 agosto 2025, è stato evidenziato l'importante ruolo del Braille per le persone non vedenti e ipovedenti. Circa 200 anni fa, Louis Braille inventò un sistema di scrittura che rendeva possibile la lettura al tatto. Questo sistema si basa su una cella a sei punti e offre 64 combinazioni per lettere, numeri e caratteri. Braille, che presentò la sua invenzione all'età di 15 anni, rivoluzionò la partecipazione dei non vedenti in tutto il mondo. Lo riferisce PH Heidelberg, il Braille fu inizialmente ostacolato dalle lettere nere in rilievo, ma nel 1879 ricevette il riconoscimento ufficiale in Germania.
Il professor Dr. Markus Lang sottolinea l'importanza del Braille. Spiega che non solo ha reso più facile l'accesso alle informazioni, ma ha anche migliorato significativamente le opportunità per i non vedenti di partecipare alla società. Secondo uno studio condotto dal 2015 al 2018, il Braille rimane essenziale per le persone non vedenti e gravemente ipovedenti. Molti lettori Braille combinano la scrittura con la produzione vocale per migliorare le proprie capacità di lettura.
L’accessibilità digitale come la prossima sfida
L’accessibilità digitale gioca un ruolo cruciale nel futuro del Braille. Forte Cambia rivista L'accessibilità digitale consente la conversione delle opere digitali in Braille o la loro lettura. I siti web che seguono le Linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web (WCAG) sono più accessibili non solo per le persone con disabilità, ma per tutti gli utenti.
Importanti misure di accessibilità digitale includono l’uso di un linguaggio semplice, testo alternativo per le immagini e sottotitoli per i video. Inoltre, i siti web devono essere progettati in modo tale da essere adatti agli screen reader e ad altre tecnologie assistive. Sempre più operatori pubblici sono obbligati a garantire un accesso senza barriere, sia per i siti web che per le applicazioni mobili, secondo la Direttiva UE 2016/2102.
Innovazioni e premi
Per mantenere il Braille visibile alle generazioni future, Markus Lang e il suo team stanno lavorando su nuovi materiali didattici. La serie di riviste “Alex and Lilani” ha ricevuto un premio d’argento al “New York Product Design Award” nel 2023. Lang sottolinea il desiderio di promuovere l’apprendimento inclusivo e di reclutare colleghi internazionali per tradurre i materiali. La tecnologia ha cambiato anche il modo in cui le informazioni vengono trasmesse attraverso i display Braille e i software di ingrandimento, consentendo ai non vedenti di continuare ad avere accesso alle informazioni scritte. Lo spiega la Federazione BFIT, che il Braille è sempre stato l'unico accesso alle informazioni scritte per i non vedenti.
In conclusione, la storia del Braille non è solo una storia di innovazione, ma anche una storia di progresso verso una maggiore inclusione. L’accessibilità digitale rappresenta il passo successivo in questo processo e può contribuire a spianare la strada alle generazioni future.