AI e sostenibilità: i giganti della tecnologia sulla strada della responsabilità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I ricercatori dell’Università di Hohenheim stanno analizzando l’uso dell’intelligenza artificiale per promuovere la sostenibilità nelle aziende tecnologiche. Risultati e strategie.

Forschende der Uni Hohenheim analysieren den Einsatz von KI zur Förderung von Nachhaltigkeit bei Tech-Firmen. Ergebnisse und Strategien.
I ricercatori dell’Università di Hohenheim stanno analizzando l’uso dell’intelligenza artificiale per promuovere la sostenibilità nelle aziende tecnologiche. Risultati e strategie.

AI e sostenibilità: i giganti della tecnologia sulla strada della responsabilità!

Un gruppo internazionale di ricercatori ha recentemente pubblicato uno studio completo che esamina le strategie delle principali aziende tecnologiche per collegare l’intelligenza artificiale (AI) e la sostenibilità. Secondo le informazioni del Università di Hohenheim In questo studio compaiono aziende come Microsoft, Google, Amazon e IBM. Queste aziende utilizzano l’intelligenza artificiale per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e l’ingiustizia sociale.

Lo studio, condotto presso il Dipartimento di gestione aziendale dell’Università di Hohenheim, nonché presso l’Università dei media di Stoccarda e la IÉSEG School of Management di Lille, ha analizzato 69 rapporti di sostenibilità e documenti rilevanti di queste grandi aziende tecnologiche. Sono state identificate quasi 250 iniziative che mostrano come l’IA viene utilizzata nella pratica per sviluppare soluzioni sostenibili.

Dimensioni dell’IA sostenibile

Un risultato centrale dello studio è stato lo sviluppo di un quadro strategico con tre dimensioni per allineare le aziende: “AI per la sostenibilità”, “AI sostenibile” e “Sostenibilità ecologica vs. sociale”. Questi aspetti illustrano i diversi approcci delle aziende.

  • Google fokussiert sich auf soziale Nachhaltigkeit und entwickelt Initiativen wie das Tool „Know Your Data“, das soziale Verzerrungen in Datensätzen erkennen hilft.
  • Microsoft hingegen setzt auf ökologische Ziele und betreibt Projekte wie „AI for Earth“, die ökologische Probleme adressieren.

Questo spostamento strategico verso la responsabilità a lungo termine si riflette nella percezione positiva delle aziende da parte dei loro clienti. Le aziende più piccole possono imparare da questo quadro per sviluppare le proprie iniziative per migliorare la sostenibilità. Lo studio è stato pubblicato sull’“Industrial Marketing Management Journal”.

L’intelligenza artificiale come tecnologia chiave

L’intelligenza artificiale è vista come uno strumento cruciale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità globale. La capacità dell'intelligenza artificiale di ottimizzare sistemi complessi è particolarmente importante nei settori dell'energia, della gestione delle risorse e dell'istruzione. Investire nell’intelligenza artificiale è essenziale per promuovere l’innovazione sostenibile e risolvere problemi come la decarbonizzazione e la gestione efficace delle risorse idriche Lo spirito del tempo tecnologico note.

Un esempio dell’uso dell’intelligenza artificiale è la collaborazione tra Microsoft e il Pacific Northwest National Laboratory, che nel 2024 ha scoperto un materiale con un minore fabbisogno di litio per le batterie. Inoltre, la tecnologia dell’intelligenza artificiale aumenterà la capacità di trasmissione delle linee elettriche ad alta tensione a New York fino al 60% nel 2024.

La disponibilità di dati di alta qualità rimane un aspetto importante. Microsoft ha quindi sviluppato lo strumento di monitoraggio AI SPARROW per raccogliere dati anche in regioni remote. Un altro passo per migliorare la disponibilità dei dati è lo sviluppo di Earth Copilot in collaborazione con la NASA, che mira a rendere i dati satellitari più facilmente accessibili.

Opportunità economiche attraverso l’intelligenza artificiale

L’impatto economico dell’adozione dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie dei dati è enorme. PwC riferisce che queste tecnologie potrebbero far risparmiare fino a 600 miliardi di euro all’anno in tutti i settori. Ad esempio, un produttore di acciaio inossidabile ha ottimizzato il proprio consumo energetico del 10% utilizzando l’intelligenza artificiale, che ha ridotto l’impatto ambientale e portato a un miglioramento dei profitti.

L’intelligenza artificiale ha anche il potenziale per ridurre significativamente le emissioni di CO2 in settori ad alta intensità di emissioni come l’energia e i trasporti. Nel settore energetico, i dati e l’intelligenza artificiale stanno aumentando significativamente le prestazioni delle fonti energetiche rinnovabili, con l’uso dell’intelligenza artificiale per analizzare i dati eolici, ad esempio, in grado di aumentare la produzione di energia dai parchi eolici del 20%.

Nel complesso, lo studio mostra che l’uso responsabile e strategico dell’IA può portare benefici non solo ecologici ma anche economici. Il percorso verso una crescita economica più sostenibile è possibile se tutti gli attori – imprese, governi e società civile – lavorano insieme.