Rivoluzione nell’edilizia: l’economia circolare come chiave per il futuro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Gli scienziati di KIT e TUM stanno ricercando il riutilizzo sostenibile dei componenti. Nuova guida per la bioedilizia.

Wissenschaftler des KIT und TUM erforschen nachhaltige Bauteilwiederverwendung. Neuer Leitfaden für umweltfreundliches Bauen.
Gli scienziati di KIT e TUM stanno ricercando il riutilizzo sostenibile dei componenti. Nuova guida per la bioedilizia.

Rivoluzione nell’edilizia: l’economia circolare come chiave per il futuro!

Il settore delle costruzioni si trova ad affrontare la sfida di ripensare le proprie pratiche per diventare più rispettose dell’ambiente e sostenibili. Gli ingegneri architettonici e civili devono sviluppare nuove strategie per conservare le risorse e ridurre il consumo energetico. Scienziato del Istituto di Tecnologia di Karlsruhe (KIT) e l’Università Tecnica di Monaco (TUM) hanno lanciato un progetto che mira a concentrarsi su componenti riutilizzabili e a riprogettare la tradizionale demolizione degli edifici. Il professor Thomas Ummenhofer del KIT sottolinea che i metodi consueti di demolizione degli edifici, in cui i componenti in legno vengono bruciati e l'acciaio viene fuso con un elevato dispendio energetico, devono essere urgentemente revisionati.

Il progetto sta sviluppando una relazione finale che servirà da guida per le autorità e il settore edile. Un aspetto fondamentale è il cosiddetto approccio della seconda vita, in cui vengono riutilizzati materiali come travi in ​​acciaio e travi in ​​legno provenienti da edifici demoliti. Per garantire uno smantellamento efficace è necessario un ripensamento: le attività di costruzione dovrebbero essere affrontate in modo sensibile, pianificato e strategico. Questi cambiamenti non sono solo necessari dal punto di vista ambientale, ma forniscono anche vantaggi economici riducendo i costi dei materiali e la produzione di rifiuti.

L’economia circolare come chiave

Come parte di questa trasformazione, le vittorie Economia circolare diventando sempre più importante. L’obiettivo è mantenere materiali e risorse in un ciclo chiuso per ridurre al minimo gli sprechi e prolungare la vita dei materiali da costruzione. I processi di riciclaggio come il riciclaggio meccanico, termico e chimico svolgono qui un ruolo cruciale. Ad esempio, il riciclaggio meccanico può creare nuove applicazioni triturando materiali da costruzione come cemento o mattoni.

Gli approcci innovativi all’economia circolare includono il riutilizzo di materiali provenienti da edifici demoliti, come finestre e porte. Il vantaggio di questi concetti non è solo il risparmio sui costi dei materiali, ma anche il miglioramento dell'atmosfera lavorativa nel settore edile. I quadri giuridici e i regolamenti per promuovere i materiali riciclati supportano questo cambiamento.

Sfide e prospettive future

Nonostante gli approcci promettenti, il settore si trova ad affrontare sfide. Uno degli ostacoli maggiori sono le questioni di responsabilità relative ai componenti portanti e gli elevati requisiti del diritto edilizio. Per affrontare questi problemi, è in fase di sviluppo una proposta per nuovi modelli di business che consentano il riutilizzo legalmente garantito. Ciò consentirebbe alle aziende di fornire una garanzia per i componenti testati e riparati.

IL Commissione per l'edilizia sostenibile (KNBau) dell’Agenzia federale per l’ambiente presenta una visione per un’industria dell’edilizia circolare che si collega alla strategia nazionale per l’economia circolare. Secondo le loro raccomandazioni, le valutazioni e le etichette sulla circolarità dei prodotti da costruzione dovrebbero essere riviste al fine di prevenire il greenwashing e creare trasparenza.

Nel complesso, la trasformazione verso la circolarità nell’edilizia non è solo una sfida tecnica, ma anche un contributo allo sviluppo sostenibile. Solo attraverso linee guida chiare e approcci innovativi è possibile creare consapevolezza sulla necessità e sui vantaggi di tale cambiamento nel settore delle costruzioni.