Rivoluzione nel settore petrolchimico: verso l’indipendenza dal petrolio!
I ricercatori e i partner di KIT stanno sviluppando una tabella di marcia tecnologica per l’industria petrolchimica nella transizione verso un’economia circolare.

Rivoluzione nel settore petrolchimico: verso l’indipendenza dal petrolio!
L’industria petrolchimica si trova a un punto di svolta poiché l’urgenza di diventare indipendente dal petrolio diventa sempre più evidente. Per affrontare questa sfida, un gruppo di ricerca guidato da Istituto di tecnologia di Karlsruhe (KIT) ha lanciato il progetto GreenFeed insieme al Wuppertal Institute e all'Università di Kassel. L'obiettivo è quello di sviluppare fonti alternative di materie prime e di portare l'industria petrolchimica su una base sostenibile a lungo termine.
Nell'ambito del progetto, le tecnologie chiave sono state esaminate e riassunte in una tabella di marcia tecnologica completa. Questa tabella di marcia fornisce informazioni chiave su come l’industria può andare avanti senza petrolio. Un'attenzione particolare è stata rivolta alle tecnologie per il riciclaggio della plastica e alla loro fattibilità tecnica. Il professor Dieter Stapf del KIT sottolinea che i prodotti chimici possono essere prodotti in modo climaticamente neutro combinando l'economia circolare e le materie prime rinnovabili.
Ruolo del riciclo chimico
In connessione con i risultati del progetto GreenFeed, il riciclaggio chimico sta diventando sempre più importante. Questa tecnologia emergente è considerata cruciale per la riduzione del carbonio e parte di un’economia circolare globale per la plastica. Forte BASF Il riciclaggio chimico integra i processi esistenti di riciclaggio materiale e organico. È particolarmente adatto per i flussi di rifiuti plastici misti in cui la raccolta differenziata è antieconomica e spesso impossibile.
In questo processo, i rifiuti di plastica vengono scomposti in elementi chimici, che vengono poi utilizzati per produrre nuova plastica o altri prodotti chimici. Ciò è particolarmente importante per risparmiare risorse fossili ed evitare che più rifiuti di plastica vengano inceneriti e messi in discarica. I prodotti ottenuti dal riciclo chimico hanno le stesse proprietà di quelli ricavati da materie prime fossili, il che li rende più facili da utilizzare in applicazioni con elevati requisiti di igiene o sicurezza.
Innovazioni e prospettive future
Le intuizioni acquisite dal progetto GreenFeed devono essere tradotte in percorsi concreti di innovazione per il settore. Un comitato consultivo industriale ha accompagnato la ricerca e le parti interessate del mondo scientifico, economico e politico hanno avuto l'opportunità di discutere i risultati provvisori in workshop. Questa collaborazione interdisciplinare potrebbe portare l’industria petrolchimica a stabilire nuovi standard in termini di sostenibilità e conservazione delle risorse.
In conclusione, il riciclo chimico è più che una semplice necessità; rappresenta un’aggiunta promettente per contrastare le sfide della crisi dei rifiuti di plastica. La ricerca del KIT, del Wuppertal Institute e dell’Università di Kassel è vista come un passo avanti per portare la petrolchimica verso un futuro deossilizzato e promuovere la transizione verso le materie prime rinnovabili.