Cooperazione tra animali: polpi e pesci cacciano insieme!
L'articolo mette in risalto la ricerca condotta dai biologi dell'Università di Costanza sulla cooperazione tra specie animali e sulla loro intelligenza.

Cooperazione tra animali: polpi e pesci cacciano insieme!
La collaborazione tra diverse specie animali non è solo affascinante, ma anche molto diffusa in natura. La ricerca attuale mostra che le comunità tra specie diverse spesso consistono in una complessa rete di interazioni. Particolare attenzione è riservata alla cooperazione tra polpi e pesci della barriera corallina, che non serve solo a procurarsi il cibo, ma consente anche una visione più approfondita delle capacità cognitive delle specie coinvolte. Il biologo Eduardo Sampaio del Cluster of Excellence “Collective Behavior” di Costanza e l'Istituto Max Planck di biologia comportamentale hanno approfondito questo argomento insieme agli psicologi dell'Università di Cambridge e della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Università Campus di Costanza riferisce che l'attuale articolo sulla rivista Current Biology mette in luce le basi cognitive di questo particolare tipo di cooperazione.
I polpi e i pesci della barriera corallina mostrano come gli attacchi coordinati aumentino la probabilità di catturare le prede. I pesci dicono ai polpi dove si nasconde la preda, mentre i polpi possono aumentare il successo di caccia di entrambe le specie avvolgendosi abilmente attorno o spaventando la preda dai loro nascondigli. Ciò richiede una notevole flessibilità nel comportamento del polpo, che deve adattare il suo approccio alle circostanze e alle esigenze del suo compagno di caccia. Su questa base viene discussa anche la possibilità che i pesci che sfruttano questa cooperazione possano rischiare conseguenze negative. Lo studio si concentra quindi su argomenti come l'elaborazione del segnale, la specializzazione dei ruoli e il processo decisionale dinamico. Queste nuove scoperte aprono prospettive interessanti sull’intelligenza animale e sottolineano che la complessità sociale e le capacità di risoluzione dei problemi devono emergere non solo all’interno di una specie, ma anche tra le specie.
Abilità cognitive e problem solving
Ma il comportamento intelligente non si osserva solo negli habitat marittimi. Esistono numerosi esempi di notevoli capacità di problem solving nel mondo animale. Gli scimpanzé utilizzano strumenti per rompere le noci da oltre 4.300 anni. Gli scavi in Costa d'Avorio lo hanno documentato trovando pietre con segni di usura che indicano l'uso da parte degli scimpanzé. Gli studi più moderni dimostrano che anche uccelli come i corvi e i corvi imperiali possiedono un’intelligenza eccezionale. Questi animali sono capaci di soluzioni complesse ai problemi, come far cadere noci sulle strade per far rompere le auto. Conoscenza del pianeta sottolinea che alcuni corvi visitano specificamente le strisce pedonali per procurarsi il cibo in sicurezza.
Inoltre, i corvi allevati in un ambiente protetto dall’uomo mostrano la capacità di pensare alle soluzioni nella loro testa prima di metterle in pratica. Questa capacità di trasferire le esperienze precedenti in nuove situazioni è considerata la chiave dell'intelligenza animale. Tuttavia, l’intelligenza non si limita a un particolare tipo o comportamento, ma si diversifica in diverse forme come l’intelligenza artigianale, ecologica e sociale.
Un altro esempio che illustra la complessità dell’intelligenza animale è il comportamento degli aironi delle mangrovie, che lanciano ramoscelli nell’acqua come esca. Questa capacità di procurarsi il cibo dimostra che l’intelligenza ha molti volti e non è determinata solo dalle dimensioni del cervello. Anche gli animali con cervelli più piccoli, come le stelle marine e i granchi, dimostrano una notevole intelligenza ambientale e sociale.
In sintesi, la ricerca sull’intelligenza animale e sulla cooperazione tra specie offre nuove prospettive sulla comprensione del comportamento sociale. Gli studi di Sampaio e dei suoi colleghi ampliano enormemente la nostra conoscenza della complessità della vita nel regno animale. Sia nell'acqua che sulla terra, la capacità degli animali di cooperare e risolvere i problemi rivela quanto siano profondamente radicate nella natura le radici della vita sociale.