Strumenti preistorici in pietra: reperti sensazionali dalla Grecia!
L'Università di Tubinga sta conducendo uno studio internazionale sugli strumenti di pietra di 430.000 anni fa in Grecia. I reperti mostrano le prime tecniche di fabbricazione di utensili e l'adattabilità delle prime strutture umane.

Strumenti preistorici in pietra: reperti sensazionali dalla Grecia!
In uno studio internazionale, un gruppo di ricerca guidato dal Centro Senckenberg per l’evoluzione umana e il paleoambiente dell’Università di Tubinga ha presentato risultati affascinanti sull’uso di strumenti di pietra da parte dei primi esseri umani. Questa ricerca si concentra sull'analisi degli strumenti rinvenuti a Marathousa 1 in Grecia. Il sito, situato nel bacino della megalopoli del Peloponneso centrale, è datato a circa 430.000 anni fa e contiene resti dell'elefante della foresta Palaeoloxodon antiquus insieme a numerosi strumenti in pietra. Queste scoperte fanno parte della vasta conoscenza sullo sviluppo della cultura degli utensili nel Paleolitico.
Gli strumenti di pietra rinvenuti durante gli scavi includono, tra gli altri, scaglie, strumenti ritoccati, nuclei e campioni di schegge. Le dimensioni medie delle scaglie complete sono 21,08 mm x 17,62 mm x 6,89 mm con un peso di circa 5,15 g, mentre le scaglie di radiolarite sono leggermente più piccole e leggere. Gli strumenti stessi hanno dimensioni medie di 22,37 mm x 16,98 mm x 8,74 mm e pesano in media 4,82 g. Ciò che è particolarmente degno di nota è che il 33% dei reperti presenta corteccia e superfici naturali, il che indica un'accurata lavorazione.
Progressi tecnologici nella lavorazione della pietra
Lo studio mostra che i primi esseri umani utilizzavano molteplici tecniche per la creazione di strumenti. Questi includono il colpo a mano libera e la tecnica del colpo bipolare, con la radiolarite che funge da materiale preferito. La combinazione di analisi tecnologiche e ricostruzioni sperimentali dei processi produttivi ha consentito approfondimenti sui metodi utilizzati per produrre gli strumenti. I tagli piccoli e affilati si dimostrano versatili ed efficienti durante la sezione degli animali, con strumenti come raschietti e trapani che a volte vengono lavorati successivamente.
La ricerca ha inoltre rivelato un collegamento significativo tra gli strumenti ritrovati e i resti dell'elefante della foresta. I segni di taglio e di impatto identificati sulle ossa degli animali indicano che gli animali sono stati trattati in modo specifico. Nella collezione archeologica sono registrati numerosi tipi di piattaforme, le più comuni sono semplici, lineari e sfaccettate. I valori medi della profondità della piattaforma e dell'angolo esterno della piattaforma sono impressionanti per la loro chiarezza, così come lo sono i dettagliati modelli di cicatrici dorsali delle scaglie.
Approfondimenti sul Paleolitico
Questi reperti non sono solo importanti per la ricerca in Grecia, ma ampliano anche la nostra conoscenza del Paleolitico in generale. Il Paleolitico, noto anche come Paleolitico, è considerato il primo e più lungo periodo della preistoria in Europa e Asia, mentre gli strumenti in osso e legno sono più rari. Gli strumenti di pietra apparvero per la prima volta circa 5-6 milioni di anni fa e rivoluzionarono la vita dei nostri antenati. Le tecniche di produzione sono migliorate nel corso dei millenni, il che è stato fondamentale per aiutare le persone ad adattarsi alle diverse condizioni ecologiche.
La ricerca su queste prime tecnologie mostra che gli strumenti di pietra consentivano funzioni essenziali come la lavorazione degli impianti, il taglio della carne e la realizzazione di altri strumenti. Ciò li rende un elemento centrale nella ricostruzione dell’inventiva umana. Per comprendere meglio i meccanismi alla base della produzione di utensili, gli studi futuri dovrebbero anche esaminare più da vicino i modelli comportamentali in altre parti dell’Eurasia e l’influenza dei fattori ambientali.
I risultati completi di questa ricerca forniscono non solo una visione approfondita della cultura degli utensili dei primi esseri umani, ma anche degli sviluppi evolutivi che sono stati portati avanti dall’uso di strumenti di pietra. Sviluppi fondamentali per la storia umana.
Potete trovare maggiori dettagli sullo studio nei rapporti Centro Senckenberg per l'evoluzione umana e il paleoambiente, PLOS UNO così come nell'analisi La cultura degli strumenti nel Paleolitico.