Eventi a Bamberga in aprile: scoprite la geografia, l'Oriente e la musica!
Scopri gli eventi dell'Università di Bamberga nell'aprile 2025: lezioni di studi orientali, geografia ed esperienza concertistica.

Eventi a Bamberga in aprile: scoprite la geografia, l'Oriente e la musica!
Il 24 aprile 2025 avranno inizio presso l'Università di Bamberga due importanti colloqui che faranno luce sia sulle attuali questioni di ricerca che sulle prospettive storiche. IL Colloquio Orientale Bavarese e il Colloquio geografico offrono ai cittadini e agli scienziati interessati l'opportunità di prendere parte a conferenze gratuite.
Il Colloquio Orientale Bavarese inizia alle 18:15. nell'aula SP17/00.13 in Schillerplatz 17, con una conferenza del famoso relatore Dr. Azadeh Zamirirad della Fondazione Scienza e Politica di Berlino. Il tema della sua conferenza, “Teocrazia in transizione: cambiamenti discorsivi delle norme nella Repubblica islamica dell’Iran”, affronterà i discorsi critici sull’ordine politico e sul ruolo della religione in Iran.
Colloquio geografico
Allo stesso tempo, nell'aula KR12/02.18 in Am Kranen 12, sempre alle 18:15, si svolgerà il Colloquio geografico. La Prof.ssa Julia Meister dell'Università di Bamberga terrà una conferenza dal titolo "Interazioni uomo-ambiente nell'antico delta egiziano del Nilo: prospettive geoarcheologiche". Il suo focus è sulle indagini geoarcheologiche nell'antica città di Bubastis e sulla loro importanza per comprendere le interazioni uomo-ambiente nell'antichità.
Concerto di apertura del semestre
Pochi giorni dopo, il 27 aprile 2025, il semestre estivo si aprirà con uno speciale evento musicale. IL Concerto di apertura del semestre avrà luogo alle ore 17:00 nell'auditorium dell'Università di Bamberga, Dominikanerstraße 2a. Il programma comprende opere di Bach, Haydn e Mozart.
Sotto la direzione del direttore musicale dell'Università Wilhelm Schmidts si esibiranno il soprano Anna Nesyba insieme al trombettista Sebastian Hensiek. Il prezzo del biglietto per il concerto è di 15 euro, il ridotto 10 euro, e i biglietti sono acquistabili sia online che al botteghino.
Tutti e tre gli eventi sono accessibili gratuitamente e si rivolgono a un vasto pubblico. Questa non è solo un'opportunità di ulteriore formazione, ma anche un importante contributo alla promozione dello scambio culturale nella regione. Se avete domande sugli eventi, sono disponibili i seguenti contatti per i media:
- Bayerisches Orientkolloquium: Dr. Philipp Bruckmayr, Tel.: 0951/863-2155
- Geographisches Kolloquium: Silke Dumstrey, Tel.: 0951/863-1872
- Konzert: Wilhelm Schmidts, Tel.: 0951/863-1933
- Pressestelle: Nora Stecklum, Tel.: 0951/863-1182
Per ulteriori informazioni visitare il sito web Colloquio Orientale Bavarese e des Colloquio geografico.