Premio Hanna Jursch 2025: premiato il lavoro pionieristico su genere e teologia!
Il 12° Premio Hanna Jursch premia il lavoro eccezionale nella teologia di genere. I vincitori sono la Dott.ssa Florence Häneke e la Dott.ssa PD Caroline Teschmer.

Premio Hanna Jursch 2025: premiato il lavoro pionieristico su genere e teologia!
Il 5 maggio 2025 è stato assegnato il 12° Premio Hanna Jursch, un premio noto per la sua attenzione al genere e alle prospettive di genere nella ricerca teologica. Il premio porta il nome di Hanna Jursch, la prima donna a completare la sua abilitazione presso una facoltà teologica tedesca nel 1934. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo nell'ambito di un evento celebrativo organizzato dall'Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga in qualità di ospite. La Prof. Dr. Ursula Roth è a disposizione come persona di contatto per ulteriori informazioni, come ad es FAU segnalato.
Il Consiglio della Chiesa evangelica in Germania (EKD) ha annunciato i vincitori del Premio Hanna Jursch di quest'anno. Il focus è su opere che affrontano il tema della “storia(i), presente e futuro dei corpi”. Il decano Dr. Michael Diener ha sottolineato l'alta qualità del lavoro presentato così come la crescente sensibilità per le prospettive specifiche di genere nella ricerca teologica. Questi aspetti dimostrano il ruolo sempre più importante di tali temi nel mondo accademico EKD determina.
I vincitori dei premi in primo piano
Il premio principale va a due opere eccezionali. La Dott.ssa Florence Häneke è stata premiata per la sua tesi inaugurale “‘Cosa mi rende vivo.’ – Uno studio sull’identità pastorale queer”. Questa tesi, presentata alla Facoltà di Teologia dell'Università di Basilea, tratta le storie di vita dei pastori queer e transgender e la loro percezione di se stessi e degli altri. La giuria riconosce questo lavoro come un risultato pionieristico nei paesi di lingua tedesca.
Inoltre la Dott.ssa Caroline Teschmer ha ricevuto il premio principale per la sua tesi di abilitazione “Prospettive per un'educazione religiosa sensibile al corpo dei giovani”, presentata all'Università di Augusta. Questo lavoro affronta le dimensioni esistenziali e religiose dell'essere umano nel contesto dell'educazione religiosa.
Premio Giovani Talenti e Menzioni Speciali
Il premio per giovani talenti va a due scienziate di talento. Naemi Muñoz Perez sarà premiata per la sua tesi su “Approcci femministi e critici verso la disabilità alle narrazioni di guarigione del Nuovo Testamento”, mentre Donate Wagner sarà premiata per la sua tesi del seminario senior su “Corpo e incarnazione in 1 Cor 6:12-20”. Entrambi i lavori mostrano l’impegno della nuova generazione di scienziati nell’affrontare complesse questioni di genere e di politica sociale.
Il Premio Hanna Jursch viene assegnato ogni due anni e serve a promuovere l'eccellente lavoro scientifico-teologico con prospettive di genere e specifiche di genere. Il premio non è solo un riconoscimento all'eccellenza della ricerca, ma anche un segno di progressivo cambiamento all'interno della disciplina teologica.
