Promuovi il pensiero critico: il campo di Passau lotta contro le fake news!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 1° ottobre 2025 l’Università di Passau ospiterà un campo sulle fake news e sull’alfabetizzazione mediatica per insegnanti e studenti.

Am 1. Oktober 2025 veranstaltet die Universität Passau ein Camp zu Fake News und Medienkompetenz für Lehrer und Studierende.
Il 1° ottobre 2025 l’Università di Passau ospiterà un campo sulle fake news e sull’alfabetizzazione mediatica per insegnanti e studenti.

Promuovi il pensiero critico: il campo di Passau lotta contro le fake news!

In un momento in cui la diffusione delle “fake news” e della disinformazione online è sempre più preoccupante, l’Università di Passau si trova ad affrontare un problema sociale urgente. Mercoledì 1 ottobre 2025 si svolgerà all'università il secondo campo moreBNE, che si terrà all'insegna del motto "Fake News ed ESD: pensa in modo critico - agisci in modo sostenibile! Rendi gli studenti competenti nell'affrontare le fake news". Questo evento, che dura tutta la giornata, è rivolto a insegnanti, studenti, docenti universitari e professionisti dell'educazione extrascolastica e offre una piattaforma per sviluppare soluzioni per affrontare le notizie false nell'odierna società dell'informazione. L'iscrizione è ancora possibile tramite il sito web dell'università uni-passau.de.

Il Prof. Dr. Andreas Eberth sottolinea l'urgenza di sviluppare materiali didattici che consentano ai giovani e agli insegnanti di pensare in modo critico e di gestire con sicurezza le informazioni digitali. Lo scopo del progetto moreBNE è quello di informare e sensibilizzare gli studenti nel quadro dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Il campo promuove lo scambio di idee didattiche e lo sviluppo di nuovi materiali didattici, che vengono resi disponibili come risorse educative aperte (OER).

Importanza dell’alfabetizzazione mediatica critica

L’importanza dell’alfabetizzazione mediatica critica quando si tratta di notizie false è indiscussa. La diffusione di questa disinformazione è aumentata in modo significativo a partire dalle elezioni americane del 2016. Una caratteristica fondamentale delle fake news è che non sempre sono oggettivamente false, ma spesso contengono contenuti sistematicamente distorti. L’alfabetizzazione critica ai media comprende quattro dimensioni: critica dei media, conoscenza dei media, uso dei media e progettazione dei media. Questi elementi costitutivi sono cruciali per riconoscere i contenuti manipolativi e metterli in discussione in modo critico.

Vari studi, compresi quelli di bpb, mostrano che nel 2018 solo il 41% dei tedeschi sapeva come venivano selezionate le notizie su Facebook. La conoscenza del contesto informativo non è sufficiente a proteggere dalla disinformazione; spesso le persone tendono a confermare le proprie opinioni esistenti. Questo argomento riceve particolare attenzione nell'ambito del campo moreBNE perché mira a trasmettere contenuti didattici che abbattono tali strutture di pensiero.

Un approccio olistico all’educazione ai media

Il campo rappresenta un approccio inclusivo che si rivolge sia agli utenti esperti che ai nuovi utenti delle OER. I partecipanti sono invitati a dare forma attivamente al programma e a contribuire con le loro idee. Le opzioni di partecipazione flessibili, mattutina o pomeridiana, soddisfano esigenze diverse. Le sessioni offrono spazio per lo scambio creativo e lo sviluppo di soluzioni mirate alle sfide della società dell'informazione.

Gli algoritmi di raccomandazione vengono discussi anche per il loro potenziale nel promuovere contenuti orientati ai fatti. La fiducia nelle fonti di informazione è di fondamentale importanza per la resilienza di una democrazia. Le persone che hanno avuto esperienze negative con i fornitori di informazioni tendono a perdere la fiducia. La trasparenza e la responsabilità da parte dei media sono fondamentali per superare queste sfide.

Con il prossimo campo moreBNE, l'Università di Passau offre una misura innovativa per promuovere l'alfabetizzazione mediatica critica e rafforzare così una competenza di fondamentale importanza nel mondo digitale di oggi.