Segreti mitologici: il viaggio di Kevin e René attraverso miti e leggende!
Scopri l'affascinante mondo della mitologia con il podcast Hugin e Munin, condotto da Kevin e René.

Segreti mitologici: il viaggio di Kevin e René attraverso miti e leggende!
Il fascino per i miti e le leggende ha preso ancora una volta un posto speciale nel panorama dell'intrattenimento moderno. Il 26 marzo 2025 presenteremo interessanti approfondimenti sull'attuale podcast "Hugin e Munin", che tratta esattamente questi argomenti. I padroni di casa Kevin e René, entrambi appassionati di mitologia e amici fin dai tempi della scuola, illustrano le diverse sfaccettature dei miti e delle leggende di tutto il mondo nel loro programma settimanale.
Dalla prima del podcast, che viene pubblicato ogni due settimane, i due non solo hanno trasmesso una vasta conoscenza dei racconti mitologici, ma hanno anche condiviso i loro viaggi personali in luoghi leggendari. Tra questi figurano episodi impressionanti come quelli su Niamh e la terra dell'eterna giovinezza, la pietra filosofale e le leggende della foresta di Teutoburgo. Il tuo esame dettagliato di questi argomenti storici è accompagnato da clip atmosferici e garantisce un'esperienza di ascolto coinvolgente.
Storie mitologiche e la loro influenza
Il mondo dei miti, soprattutto della mitologia celtica, è molto complesso e comprende storie che si tramandano oralmente da secoli. Queste storie, che vanno dalla pre-cristianizzazione al Medioevo cristiano, non sono da confondere con la religione celtica, che comprende riti e cerimonie. Molte di queste leggende furono scritte per la prima volta da autori romani e greci, nonché da monaci cristiani, che incorporarono le proprie interpretazioni nelle storie. Kelten.de spiega che non esistono tradizioni uniformi nella mitologia celtica, ma piuttosto differenze regionali che modellano la diversità delle storie.
Un elemento centrale della mitologia celtica è l'Altromondo, visto come un luogo misterioso. L'accesso a questa dimensione leggendaria è garantito attraverso alcune caverne o nebbie generalmente inaccessibili ai comuni mortali. La festa di Samhain in particolare rappresenta un aspetto significativo in cui il velo tra i mondi viene aperto per onorare i defunti. Questa festa non veniva celebrata il 31 ottobre, come spesso si pensa, ma cadeva l'undicesima luna nera dopo il solstizio d'inverno.
Re Artù e la sua leggenda
Una delle figure più famose della mitologia celtica è Re Artù, le cui storie furono documentate per la prima volta da Geoffrey di Monmouth nel XII secolo. Viene descritto come il figlio del re Uther Pendragon e della bellissima Ygraines, e la sua nascita è stata resa possibile dal mago Merlino. Dopo la morte di Uther, il regno andò in pezzi finché Merlino non creò la mitica spada Excalibur, che può essere sguainata solo dal legittimo sovrano.
Artù pesca Excalibur e diventa re, con i Cavalieri della Tavola Rotonda che combattono al suo fianco. Il suo matrimonio con Gwenwhyfar è complicato dalla nascita di suo figlio Mordred, nato dall'unione con la sua sorellastra Morgan Le Fay. Il conflitto per il Santo Graal porta i cavalieri all'amarezza e, infine, alla distruzione del regno. Nella battaglia finale, Arthur viene ferito da Mordred, ma non muore senza compiere il destino di essere portato sull'isola di Avalon, dove si dice che un giorno tornerà.
Il podcast “Hugin e Munin” e i resoconti sulla mitologia celtica non sono solo divertenti, ma offrono anche uno sguardo più profondo sulle radici culturali e sulla memoria collettiva dell’umanità. Per saperne di più sui vari miti e leggende, le storie di Kevin e René sono disponibili su piattaforme come Spotify e Apple Podcasts. Gli ascoltatori possono anche scambiare idee con altre persone interessate alla mitologia sul proprio server Discord e sui social media.