Università di Ratisbona: nuova svolta nella ricerca nel campo della quantistica e della nanotecnologia!
Il 10 luglio 2025, importanti scienziati hanno visitato l'Università di Ratisbona e il Centro di nanoscopia ultraveloce di Ratisbona per promuovere la ricerca quantistica.

Università di Ratisbona: nuova svolta nella ricerca nel campo della quantistica e della nanotecnologia!
Il 10 luglio 2025 ha avuto luogo un importante scambio presso l'Università di Ratisbona. Il Prof. Dr. Markus Schwaiger, presidente dell'Accademia bavarese delle scienze (BAdW), e il Dr. Johannes Bernwieser, capo del dipartimento di ricerca e documentazione della ricerca dell'Accademia, hanno visitato l'università. Il Presidente dell'Università, Prof. Dr. Udo Hebel, ha dato il benvenuto agli ospiti e ha presentato l'Università in una breve presentazione.
Dopo la presentazione gli ospiti hanno potuto visitare il Centro di nanoscopia ultraveloce (RUN) di Ratisbona. Alla visita erano presenti il Prof. Dr. Udo Hebel, il Prof. Dr. Rupert Huber e il Prof. Dr. Markus Schwaiger. La RUN svolge un ruolo centrale nella formazione e nella ricerca sulla microscopia ad altissima risoluzione e sui progressi tecnologici associati.
Ricerca nel campo della nanoscopia ultrapiatta
Le sfide che gli scienziati devono affrontare oggi richiedono una profonda comprensione della materia su scala atomica. Le tecnologie di prossima generazione nell’elettronica ad alta velocità e nella tecnologia quantistica richiedono la conoscenza del movimento degli elettroni su scale temporali ultrabrevi. La natura ha sviluppato metodi per raccogliere la luce basati sui movimenti dinamici quantistici ultrasuperficiali di elettroni, atomi e molecole. Questa conoscenza è fondamentale per comprendere e visualizzare meglio le reazioni chimiche, poiché i film lenti di orbitali elettronici e strutture atomiche possono fornire informazioni sulle relazioni microscopiche.
Il team scientifico e di ricerca di Ratisbona ha compiuto progressi significativi. Ha sviluppato i primi microscopi al mondo in grado di visualizzare i movimenti molecolari in tempo reale, con risoluzione spaziale atomica e temporale al femtosecondo. Questi sviluppi sono considerati cruciali per la ricerca fondamentale e applicata e potrebbero aprire la strada alla prossima generazione di tecnologie quantistiche.
Innovazioni tecniche e prospettive
Il gruppo di ricerca è caratterizzato da una vasta esperienza nel tracciamento delle dinamiche nella materia condensata su scale temporali ultrabrevi. Tecniche di microscopia innovative, come la microscopia a effetto tunnel a scansione di onde luminose e la microscopia a campo vicino ultraveloce, vengono utilizzate per tracciare le correnti di tunneling e analizzare i campi vicini sparsi sotto punte metalliche. Questi metodi sono fondamentali per comprendere ed esplorare ulteriormente l'evoluzione temporale e il comportamento dei materiali a livello di nanoscala.
L’inaugurazione del nuovo edificio di ricerca nel maggio 2024, celebrata con un simposio internazionale e un concerto crossover tra scienza e musica, testimonia lo sviluppo dinamico della RUN. Alla cerimonia ha partecipato anche il Ministro delle Scienze e delle Arti, che ha sottolineato l'importanza di questa istituzione e dei suoi progetti di ricerca.
Le conoscenze acquisite da questa ricerca non sono importanti solo per la ricerca di base; potrebbero anche avere implicazioni di vasta portata per lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie cruciali nel mondo moderno. La collaborazione finanziata dall’Università di Ratisbona e dalla BAdW mostra il potenziale degli approcci interdisciplinari per affrontare le sfide del futuro.
