Rivoluzione nella storia della medicina: nuovo progetto all'Università di Bamberga!
L'Università di Bamberga riceverà oltre 1,2 milioni di euro per il progetto StoryPharm di Orizzonte Europa per la ricerca sulle narrazioni storiche di guarigione.

Rivoluzione nella storia della medicina: nuovo progetto all'Università di Bamberga!
Il progetto StoryPharm, gestito da Università di Bamberga riceverà più di 1,2 milioni di euro di finanziamenti nell’ambito del programma Horizon Europe. Il progetto inizierà nell’autunno del 2024 e durerà tre anni. L'obiettivo di StoryPharm è collegare le narrazioni terapeutiche storiche e attuali per migliorare la medicina moderna. Per raggiungere questo obiettivo, a Bamberga vengono coperti quattro posti di dottorato per dottorandi.
Sotto la direzione del Prof. em. Dott.ssa Ingrid Bennewitz del Center for Medieval Studies, il progetto farà sì che le Health Humanities premoderne diventino un campo di ricerca rilevante. L’idea di base è che la medicina è un’arte di raccontare storie in grado di promuovere la fiducia tra guaritori e pazienti. Il budget totale del progetto è di 4,1 milioni di euro, con l'Università di Cipro in qualità di istituto coordinatore.
Cooperazione internazionale e ricerca
La rete di StoryPharm comprende rinomate università partner come Lund, Salerno e Cardiff, nonché partner non accademici come AVVA Pharmaceuticals, la Biblioteca statale di Bamberga e il Germanisches Nationalmuseum. Un obiettivo importante del progetto è la pianificazione di seminari specialistici, corsi di formazione e incarichi presso università partner e istituzioni non universitarie. Verranno finanziate complessivamente 19 tesi di laurea che terranno conto dei discorsi attuali nel campo della medicina, della cultura e della società.
I progetti di dottorato coprono una varietà di argomenti, tra cui analisi storico-artistiche, studi letterari e lavori storico-culturali sulla malattia e sulla guarigione. La dottoranda Alexandra Lembke-Ross, ad esempio, esaminerà i miti sui guaritori medievali. I professori supervisori di Bamberg, tra cui la Prof. Dr. Gesine Mierke e la PD Dr. Katharina Schüppel, supporteranno i giovani scienziati nel loro percorso.
Posizioni e domande di dottorato
L’iniziativa StoryPharm prevede di offrire un totale di 19 posti di dottorato nell’ambito del tema formativo “Storytelling as Pharmakon in Premodernity and Beyond”. Tra queste posizioni rientrano anche posizioni specifiche nel campo della storia dell'arte medievale, il cui inizio è previsto tra giugno e agosto 2025. Il termine per presentare domanda per le posizioni menzionate va dal 15 ottobre al 15 dicembre 2024. Gli interessati devono presentare una domanda di ricerca sul focus tematico.
Progetti di ricerca speciali offerti nell’ambito delle posizioni di dottorato riguardano, tra le altre cose, le narrazioni pittoriche della medicina nel “De materia medica” di Dioscoride e le ecologie della guarigione nei manoscritti medici medievali. Le opportunità di viaggio internazionali e la prospettiva transdisciplinare hanno lo scopo di consentire agli studenti di dottorato di acquisire conoscenze più approfondite sull'argomento e di avanzare nel campo delle scienze della salute.
La rilevanza della ricerca medievale in relazione alle moderne questioni sanitarie apre nuove prospettive sull’uomo e sulla medicina. Il Prof. Bennewitz lo ha confermato in una recente intervista Ricerca sull'arte medievale, dove ha sottolineato l'importanza della narrazione nelle arti curative.