Il futuro della KU: progetti innovativi e forte networking internazionale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Prof. Dr. Alla KU Ingolstadt, Gabriele Gien sottolinea l'importanza della curiosità, del dialogo e della cooperazione internazionale.

Prof. Dr. Gabriele Gien betont an der KU Ingolstadt die Bedeutung von Neugier, Dialog und internationaler Zusammenarbeit.
Prof. Dr. Alla KU Ingolstadt, Gabriele Gien sottolinea l'importanza della curiosità, del dialogo e della cooperazione internazionale.

Il futuro della KU: progetti innovativi e forte networking internazionale!

Il 5 giugno 2025, l'Università Cattolica (KU) di Ingolstadt, presentata sotto la guida del Presidente, Prof. Dr. Gabriele Gien, vede un continuo sviluppo dinamico nel panorama universitario, caratterizzato da curiosità, incontri, movimento e dialogo. In uno scambio globale con Stato e Chiesa è stato raggiunto un accordo di finanziamento che garantisce la sicurezza della pianificazione fino al 2028. La nomina di Horst Seehofer a nuovo presidente del consiglio di fondazione porta nuovo slancio, mentre nel 2024 verrà creato un altro consiglio di fondazione per rafforzare i legami dell'università con gli attori politici, ecclesiali e sociali. Ciò sottolinea l'orientamento strategico della KU verso le principali sfide del futuro.

Gien sottolinea lo sviluppo dell'università in termini di contenuti. La diversità di prospettive e il coraggio di assumersi la responsabilità sono al centro del nostro impegno. I principali progetti di ricerca includono l'Accademia europea degli insegnanti e un progetto dell'UE sul ripristino delle zone umide delle pianure alluvionali in cinque paesi europei. La KU partecipa inoltre al progetto internazionale Uniservitate, che comprende una rete di oltre 30 università cattoliche provenienti da 26 Paesi, e assumerà per i prossimi dieci anni il coordinamento dell'hub dell'Europa centrale e orientale.

Service learning e responsabilità sociale

Rappresentanti delle università cattoliche di tutto il mondo si sono incontrati alla conferenza Uniservitate, apertasi il 27 febbraio 2025 a Ingolstadt. L'argomento era: “L'apprendimento dei servizi incontra la formazione aziendale: strategie per un'integrazione efficace e lo sviluppo delle competenze”. La responsabilità sociale delle università è stata discussa nella cosiddetta “Terza Missione”. Gien ha sottolineato il ruolo del trasferimento delle conoscenze e la combinazione dell'apprendimento accademico con l'impegno orientato alla comunità. Esperti come il Prof. Dr. André Habisch ed Eva Wack hanno discusso della necessità di una mentalità imprenditoriale e di competenze centrali per l'istruzione del futuro.

Il simposio globale dell'Uniservitate, che si terrà alla KU nel novembre 2025, è un altro passo nell'espansione dei principi del service-learning. La KU funge da uno dei sette partner della rete globale nel settore del service learning, il che sottolinea ulteriormente le ambizioni internazionali dell'università.

Interdisciplinarietà ed etica nella ricerca

La KU si propone inoltre come interfaccia tra scienza e società. Una recente tavola rotonda ha discusso della ricerca all’intersezione tra scienza dei dati, intelligenza artificiale e metodi digitali. I professori con cattedre di ruolo, sostenuti dal programma statale federale BMBF e dall'Agenda High-Tech Bavaria, hanno posto particolare enfasi sull'interdisciplinarietà e sugli aspetti etici dell'intelligenza artificiale nella ricerca e nell'insegnamento.

Il cardinale Reinhard Marx ha sottolineato l’importanza della formazione degli insegnanti per la democrazia. Markus Blume, ministro regionale della scienza e dell'arte, ha descritto la KU come un “luogo perfetto per il futuro”. Queste opinioni riflettono non solo le esigenze dell’istruzione superiore moderna, ma anche la necessità di adattarsi alle sfide di un mondo in rapido cambiamento.

Nel contesto delle tendenze dell’istruzione globale, come discusso dall’UNESCO nelle sue conferenze universitarie mondiali, la KU è sempre più percepita come un attore innovativo. Temi come lo sviluppo sostenibile, la responsabilità sociale e la cooperazione internazionale sono anche al centro dell’Agenda 2030 dell’UNESCO per l’Educazione.

Con il suo approccio, KU stabilisce gli standard nell’istruzione superiore e contribuisce attivamente al dibattito sul futuro dell’apprendimento e della responsabilità accademica, chiarendo che l’Università Cattolica è un luogo dove tradizione e innovazione incontrano la responsabilità etica.