Lavori futuri: i migliori esperti discutono delle tendenze dell'IA a Ingolstadt!
Il 24 luglio 2025 si svolgerà presso la KU Ingolstadt il "Science2Business Corporate Forum", con un focus sull'intelligenza artificiale e sulle strategie economiche.

Lavori futuri: i migliori esperti discutono delle tendenze dell'IA a Ingolstadt!
Il 24 luglio 2025 si svolgerà presso l'Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt il “Science2Business Corporate Forum”. L'evento si terrà presso il futuro campus della KU, nel Georgianum in Hohe-Schul-Straße 5 a Ingolstadt. I gruppi target sono aziende, promotori economici, comuni, camere, associazioni e ricercatori. Il programma inizia alle 13:00. con un incontro e uno spuntino a pranzo.
Un momento clou del forum sarà la consegna del premio per l'innovazione Helfenzried, che avrà luogo alle ore 13:30. dal sindaco Dr. Michael Kern. Il focus dell'evento è il networking e la discussione di argomenti pratici, lo scambio di strategie di successo e la generazione di nuovi impulsi per l'economia.
Sessioni su intelligenza artificiale e leadership
Il forum prevede due sessioni centrali. La prima sessione, a partire dalle 14:00, è dedicata all'applicazione dell'intelligenza artificiale (AI) in ambiti quali il servizio clienti e la gestione dei dati. Qui terrà una conferenza la Dott.ssa Marah Blaurock, titolare della cattedra di Amministrazione aziendale generale e gestione dei servizi.
La seconda sessione, che inizierà alle 16, tratterà i temi della gestione dei dipendenti e della complessità fiscale. Questa sessione sarà condotta dal Prof. Dr. Harald Pechlaner e dalla Dr. Madlen Schwing della Cattedra di Turismo e Centro per l'imprenditorialità, FGF.
Networking e collaborazioni
All'interno del forum è presente una “Meet & Connect Area” che offre ai partecipanti l'opportunità di scambiare idee e presentare progetti e soluzioni attraverso enti di ricerca, aziende e partner comunali. Questo evento è organizzato in collaborazione tra l'Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt e il dipartimento economico della città di Ingolstadt.
Inoltre, all’evento partecipano diversi partner, tra cui l’Artificial Intelligence Network Ingolstadt (AININ), la direzione regionale IRMA e.V. e la Camera di Commercio e dell'Industria di Monaco e dell'Alta Baviera.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’economia
L’importanza dell’intelligenza artificiale nell’economia tedesca è rafforzata dagli studi attuali. Secondo uno studio, il 57% delle aziende tedesche dichiara di lavorare sull’intelligenza artificiale. Di questi, il 20% utilizza già l’intelligenza artificiale, il che rappresenta un aumento rispetto al 15% di un anno fa. Inoltre, il 37% delle aziende prevede di utilizzare l’intelligenza artificiale, con un aumento del 28% nel 2023.
Il 78% delle aziende vede opportunità nell’uso dell’intelligenza artificiale, un aumento significativo rispetto al 68% dell’anno precedente. Anche la popolazione è positiva: il 74% degli intervistati vede l’AI come un’opportunità. I risultati provengono da due sondaggi rappresentativi di Bitkom, in cui sono state intervistate 602 aziende con almeno 20 dipendenti e 1.007 persone dai 16 anni in su in Germania.
L’evento di Ingolstadt offre quindi una piattaforma per discutere questi sviluppi e promuovere l’applicazione dell’intelligenza artificiale nella pratica aziendale. La partecipazione è gratuita, ma la registrazione è necessaria per garantire l'organizzazione e lo scambio.
Per ulteriori informazioni sul business forum vi invitiamo a visitare il sito dell'Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, che riporta l'evento: KU. Ulteriori dettagli sul ruolo dell'intelligenza artificiale sono disponibili all'indirizzo CIO e statistiche complete sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale in Germania sul sito web Ricerca Bitkom.