Innovazione dirompente: perché la vaghezza dei brevetti promuove il progresso!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

ESMT Berlin presenta una ricerca di Carnabuci e Kovács che esamina il valore dei brevetti in categorie poco chiare.

Die ESMT Berlin präsentiert Forschungsarbeiten von Carnabuci und Kovács, die den Wert von Patenten in unklaren Kategorien untersuchen.
ESMT Berlin presenta una ricerca di Carnabuci e Kovács che esamina il valore dei brevetti in categorie poco chiare.

Innovazione dirompente: perché la vaghezza dei brevetti promuove il progresso!

Un nuovo studio di Gianluca Carnabuci dell'ESMT Berlino e Balázs Kovács della Yale School of Management porta una ventata di aria fresca nel dibattito su innovazione e brevetti. Secondo i ricercatori, i brevetti nelle categorie a basso contrasto promuovono in modo significativo l’emergere di tecnologie dirompenti. Questi risultati si basano su un’analisi approfondita di 3,1 milioni di brevetti statunitensi rilasciati tra il 1975 e il 2013. La pubblicazione è intitolata “Catalyzing Categories: Category Contrast and the Creation of Groundbreaking Inventions” ed è stata pubblicata sull’Academy of Management. ESMT Berlino riferisce che...

Lo studio identifica due meccanismi chiave che illustrano la connessione tra categorie sfumate e innovazione. Da un lato, la confusione delle categorie consente uno sviluppo più ampio delle idee, rendendo accessibili conoscenze provenienti da ambiti lontani e diversi. Ciò porta ad abbinamenti atipici e originali. D’altro canto, categorie poco chiare consentono agli inventori di definire i propri brevetti in modo più completo. Ciò apre nuove prospettive tecnologiche.

Impatto economico dell'innovazione

Una scoperta notevole dello studio è il vantaggio finanziario dei brevetti nelle categorie a basso contrasto. In media, questi brevetti valgono quasi 3 milioni di dollari in più rispetto a brevetti comparabili appartenenti a categorie chiaramente definite. Hanno anche una durata d’influenza più lunga. Ciò è particolarmente rilevante per manager e dirigenti che devono riconoscere che le categorizzazioni rigide dei prodotti sono spesso fuorvianti. Incoraggiano miglioramenti incrementali piuttosto che innovazioni radicali.

La ricerca ha implicazioni di vasta portata per la pratica aziendale. I manager dovrebbero creare condizioni che consentano un certo grado di incertezza nell’organizzazione della conoscenza. Ciò può portare a sviluppare più rapidamente idee rivoluzionarie.

Contesto di tecnologie dirompenti

Le tecnologie dirompenti sono tecnologie che sostituiscono prodotti o servizi esistenti e rendono obsoleti gli investimenti degli operatori di mercato consolidati. Clayton M. Christensen, che ha insegnato alla Harvard Business School, ha coniato questo concetto. Spesso le innovazioni dirompenti si trovano in aree che inizialmente sembrano poco interessanti per i fornitori affermati. Esempi ben noti includono tecnologie come la memoria flash o il VoIP, che inizialmente erano percepite come inferiori, ma che poi hanno rivoluzionato il mercato e hanno sostituito le tecnologie esistenti. Wikipedia spiega che...

Una prospettiva interessante su questa dinamica può essere trovata nella ricerca attuale, che mostra che nel complesso si osservano meno interruzioni nei mercati della scienza e della tecnologia. Questa osservazione è attribuita alle capacità limitate e alla necessità di diverse collaborazioni. Gli studi hanno anche dimostrato che molte aziende etichettate come “disruptive” sono in realtà aziende consolidate con risorse sufficienti. Ciò mette in discussione i classici presupposti sul comportamento delle startup e mostra la complessa realtà del processo di innovazione. La natura dimostra che...

Nel complesso, la ricerca di Carnabuci e Kovács fornisce un prezioso contributo alla comprensione dei meccanismi alla base delle invenzioni rivoluzionarie. I loro risultati potrebbero aiutare i leader a prendere decisioni strategiche che aprono la strada all’innovazione futura.