Il Dr. Wenz apre nuove strade: la ricerca sul clima alla TU di Berlino in primo piano!
La Dott.ssa Leonie Wenz diventa professoressa di economia ambientale alla TU di Berlino. La vostra ricerca sul cambiamento climatico e sull’economia è di grande importanza sociale.

Il Dr. Wenz apre nuove strade: la ricerca sul clima alla TU di Berlino in primo piano!
Il 1° marzo 2025 la Dott.ssa Leonie Wenz è stata nominata professoressa di economia ambientale presso l'Università Tecnica di Berlino. Questa nomina non è solo un successo personale per Wenz, che ricopre anche un ruolo di primo piano presso l’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico (PIK), ma ha anche implicazioni di vasta portata per la ricerca e la direzione politica in Germania.
Il Dr. Wenz è vicedirettore del dipartimento di ricerca “Ricerca sulla complessità” e dirige il laboratorio “Cambiamento sociale e benessere”. La sua ricerca si concentra sugli impatti dei cambiamenti climatici sullo sviluppo economico e sul benessere umano, nonché sulle misure di adattamento a diversi livelli. Un punto centrale della sua ricerca sono i costi sociali del cambiamento climatico, che sono quantificati dalle emissioni di gas serra. Queste informazioni sui costi sono cruciali per le decisioni e le strategie di politica climatica.
Costi sociali e impatto ambientale
L’inquinamento ambientale provoca notevoli costi sociali, che si manifestano in varie forme. Secondo un rapporto dell’Agenzia federale per l’ambiente (UBA), nel 2022 i costi ambientali in Germania ammontano ad almeno 301 miliardi di euro, suddivisi in settori come il trasporto stradale e la produzione di energia. Si ritiene quindi necessaria una politica ambientale ambiziosa per ridurre questi costi e alleviare il peso sulla società.
- Umweltkosten im Bereich Straßenverkehr, Strom- und Wärmeerzeugung: 301 Milliarden Euro (2022).
- Kostensatz für Phosphor: 5,33 Euro pro kg und für Stickstoff: 11,23 Euro pro kg.
- Umweltkosten variieren je nach Energieträger, wobei Braunkohle die höchsten verursachen.
Un punto significativo evidenziato da esperti come Nicholas Stern nel suo noto “Rapporto Stern” del 2006 è che i costi dell’inazione superano i costi dell’azione per il clima. Ciò evidenzia l’urgenza delle misure adottate dalla Dott.ssa Wenz discusse nella sua ricerca.
Carriera accademica e premi
La Dott.ssa Wenz porta con sé una solida carriera accademica, che spazia dagli studi di matematica al dottorato in fisica del clima fino a una posizione post-dottorato nel campo dell'economia delle risorse presso l'Università della California, Berkeley. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Leibniz Doctoral Prize e il Piers Sellers Prize. Negli ultimi due anni è stata inserita nella lista "Top 40 Under 40" della rivista Capital.
Recentemente ha inoltre contribuito ad importanti studi. Tra questi figurano analisi dei vertici sul clima e la loro influenza sui media, nonché studi sugli obblighi economici derivanti dal cambiamento climatico, pubblicati su rinomate riviste specializzate come “Nature” e “PNAS”.
La nomina del Dr. Wenz è guidata dal professore di economia ambientale, Dr. Stefan Heiland, considerata un passo importante per la TU di Berlino e l'istituto. Apre nuove prospettive nell'insegnamento e nella ricerca nel campo dell'economia ambientale e dell'analisi quantitativa dei costi sociali, che stanno diventando sempre più rilevanti oggi.
Date le sfide poste dal cambiamento climatico, i costi sociali causati dalle pressioni ambientali sono una questione urgente che richiede attenzione non solo a livello accademico ma anche nel dibattito politico. La ricerca della Dott.ssa Wenz e dei suoi colleghi mostra quanto sia importante riconoscere questi costi e sviluppare misure che promuovano un futuro sostenibile.