Festival matter 2025”: Berlino nel segno dell’arte materiale sostenibile!
Il _matter Festival 2025_ all'HU di Berlino inizia il 10 aprile con l'inaugurazione della mostra “Johtingeaidnu”. Scopri approcci innovativi alla ricerca sui materiali e la loro influenza sulla sostenibilità.

Festival matter 2025”: Berlino nel segno dell’arte materiale sostenibile!
Ciò accadrà a Berlino il 10 aprile 2025 _Festival della materia 2025_ si apre, dedicato a una radicale messa in discussione della comprensione dei materiali. Gli eventi si svolgeranno in dodici luoghi della città fino al 12 ottobre 2025 e copriranno argomenti come le alternative sostenibili alle tecnologie ad alta intensità energetica e le sfide della crisi climatica. L'inaugurazione inizia alle 18:00. con il vernissage della mostra “Johtingeaidnu – The Path Within”.
La curatela del festival è nelle mani di Sophia Gräfe, Claudia Mareis e Peter Fratzl. Questo evento mira a considerare i materiali non solo come sostanze passive, ma a riconoscerli come parti vive del nostro mondo, dinamiche, politiche e dotate di una propria memoria.
Momenti salienti del programma del festival
Il _Festival della materia_ prevede diversi programmi, che spaziano dagli stili di vita tradizionali agli approcci innovativi nell'utilizzo delle nostre risorse:
- „Johtingeaidnu – The Path Within“ (10. April bis 13. Juli 2025) – Ort: Schering Stiftung. Thema: Traditionelle Lebensweise der nomadischen Rentierhirt*innen in Nordeuropa.
- „What if the Ocean Were a City?“ (2. Mai bis 16. Mai 2025) – Ort: re:future lab. Inhalt: Symbiotisches Ko-Design zwischen Menschen und Wassertieren.
- „Gefäße. Infrastrukturen des Lebens“ (4. Juni bis 12. Oktober 2025) – Ort: Berliner Medizinhistorisches Museum. Thema: Verbindung von Gefäßforschung und Geschichte der Berliner Kanalisation.
- „Symbiotic Wood“ (27. Juni bis 21. September 2025) – Ort: Kunstgewerbemuseum. Thema: Kultureller Wert von Käferholz.
- „Swamp Things!“ (7. Juli bis 20. Juli 2025) – Ort: BHROX bauhaus reuse. Thema: Rekultivierung von Mooren in den Alltag.
L'organizzatore è il Cluster of Excellence “Matters of Activity”, finanziato dalla DFG, presso l'Università Humboldt di Berlino.
Materiali sostenibili e loro importanza
Parallelamente agli sforzi del festival, il progetto EMProBio dimostra un altro approccio innovativo alle sfide del cambiamento climatico. Come Ingenieur.de segnalato, questo progetto è iniziato il 1 gennaio 2025 per sviluppare tecnologie sostenibili per la produzione di plastiche biogene. L’obiettivo principale è ridurre significativamente le emissioni di CO2, il consumo di energia e il fabbisogno di risorse nella produzione di plastica.
L'attenzione si concentra sull'uso di fibre naturali e materiali compositi biogenici, in particolare per la costruzione leggera. Questi materiali aiutano a legare la CO2 e richiedono molta meno energia e risorse durante il processo di produzione rispetto alle plastiche convenzionali. Il gruppo di ricerca del progetto EMProBio lavora con cinque partner per sviluppare tecnologie e processi innovativi che supporteranno le piccole e medie imprese della Turingia.
Il professor Stephan Husung della TU Ilmenau, coordinatore del progetto, è ottimista sul fatto che questi sviluppi consentiranno alle aziende della Turingia attive nel settore della lavorazione delle materie plastiche di ottenere vantaggi competitivi. Il progetto EMProBio mira a sostenere la trasformazione industriale e rendere la produzione di plastica più sostenibile a livello globale.
La combinazione di tali progetti di ricerca ed eventi come il _matter Festival_ rende chiaro che il percorso verso un uso più sostenibile dei materiali non solo è necessario, ma può anche essere progettato in modo creativo e innovativo. Un obiettivo comune è sviluppare soluzioni che abbiano un impatto positivo sul nostro pianeta e sulle generazioni future.
Per ulteriori informazioni sul festival, i membri della stampa possono contattare moa.public.relations@hu-berlin.de registro.