Nuovo edificio alla TU di Berlino: finanziamento assicurato, ma molte domande rimangono senza risposta!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Prof. Dr. Geraldine Rauch parla del nuovo edificio di fisica della TU di Berlino e delle attuali trattative su finanziamenti e infrastrutture.

Prof. Dr. Geraldine Rauch spricht über den Physikneubau an der TU Berlin und aktuelle Verhandlungen zur Finanzierung und Infrastruktur.
La Prof. Dr. Geraldine Rauch parla del nuovo edificio di fisica della TU di Berlino e delle attuali trattative su finanziamenti e infrastrutture.

Nuovo edificio alla TU di Berlino: finanziamento assicurato, ma molte domande rimangono senza risposta!

Il 10 marzo 2025 si sono svolte importanti trattative tra la prof.ssa Dr. Geraldine Rauch, presidente dell'Università Tecnica di Berlino, e la senatrice scientifica Ina Czyborra. Queste discussioni riguardavano tra l'altro le tese condizioni finanziarie che attualmente gravano sulle università di Berlino. Forte tu.berlin Il senatore ha avanzato diversi suggerimenti volti ad accomodare le istituzioni. Rimangono però ancora da chiarire molte questioni cruciali, in particolare per quanto riguarda il finanziamento del nuovo edificio di fisica.

Con una svolta positiva, Ina Czyborra ha annunciato che presto inizierà la costruzione del nuovo edificio di fisica della TU di Berlino. Durante una riunione del comitato scientifico ha spiegato che il cofinanziamento del progetto è stato assicurato dallo Stato di Berlino. Tuttavia non sono state fornite spiegazioni dettagliate sul finanziamento; Sia il TU che l'amministrazione finanziaria sembrano essere ancora al lavoro per chiarire le riserve necessarie per la costruzione. Il patto sarà rispettato tagesspiegel.de I costi di costruzione ammontano a 31,5 milioni di euro su un totale di 98,5 milioni di euro.

Finanziamento e pianificazione della costruzione

Un problema fondamentale era l’incertezza riguardo all’utilizzo delle riserve. Inizialmente la TU di Berlino prevedeva di finanziare la costruzione con le proprie riserve. Tuttavia, questa idea è stata ritenuta inammissibile dalle autorità fiscali. Dopo intense trattative tra la TU e l'amministrazione finanziaria è stata promessa una soluzione sotto forma di una futura impresa di costruzione universitaria. A Berlino una società del genere non esiste ancora, ma potrebbe offrire opportunità per raccogliere capitali sui mercati finanziari.

La TU di Berlino continua a subire tagli da parte dello Stato che ne mettono a repentaglio i finanziamenti. Secondo il professor Rauch restano ancora aperte le questioni circa l'affidabilità del sostegno finanziario promesso dal senatore per i prossimi anni. Alcune domande sono particolarmente urgenti: non ci saranno davvero ulteriori tagli a partire dal 2026? Le università hanno bisogno di dichiarazioni vincolanti e concrete per mantenere la sicurezza della pianificazione.

Il ruolo del Consiglio scientifico

La situazione alla TU di Berlino non è isolata, ma riflette le condizioni generalmente difficili che le università tedesche devono affrontare. IL Consiglio scientifico sottolinea la necessità di dotazioni infrastrutturali adeguate per le università affinché possano svolgere i propri compiti nella ricerca, nell'insegnamento e nel trasferimento delle conoscenze. Un finanziamento di base affidabile è essenziale per un sistema universitario efficiente.

Analizzando i possibili indicatori per la futura assegnazione dei fondi, il Consiglio della scienza vuole sostenere i negoziati sulla continuazione del patto universitario dopo il 2020. L'interesse per l'infrastruttura strutturale e il suo ulteriore sviluppo gioca un ruolo cruciale nel rendere le università importanti come centri di innovazione e per il bene comune.

La TU di Berlino si trova ad affrontare sfide importanti, ma ha urgente bisogno di impegni concreti e vincolanti per portare avanti i suoi piani e garantire i necessari investimenti nella ricerca e nella didattica. Alla luce degli attuali sviluppi, i responsabili sperano in un rapido accordo per evitare una causa e poter procedere come previsto con la costruzione del nuovo edificio di fisica.