Lo psicologo pluripremiato rivoluziona la terapia nella vecchiaia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Prof. Dr. Eva-Marie Kessler riceve il Premio DGVT 2025 per i suoi risultati in psicologia geriatrica presso la MSB Medical School di Berlino.

Prof. Dr. Eva-Marie Kessler erhält den DGVT-Preis 2025 für ihre Leistungen in der Gerontopsychologie an der MSB Medical School Berlin.
La Prof. Dr. Eva-Marie Kessler riceve il Premio DGVT 2025 per i suoi risultati in psicologia geriatrica presso la MSB Medical School di Berlino.

Lo psicologo pluripremiato rivoluziona la terapia nella vecchiaia!

Il 2 aprile 2025 la Prof. Dr. Eva-Marie Kessler ha assegnato il rinomato Premio DGVT 2025. Ha ricevuto questo onore per i suoi eccezionali contributi alla terapia comportamentale e all'assistenza psicoterapeutica negli anziani. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo nell'ambito del 33° Congresso DGVT presso l'Università Tecnica di Berlino. Il Prof. Dr. Simon Forstmeier, che nel suo discorso di elogio ha elogiato i suoi risultati, ha sottolineato il ruolo centrale che la Kessler svolge nel miglioramento della salute mentale in età avanzata. La competenza psicogerontopsicologica del Prof. Kessler è indiscussa; Ha pubblicato oltre 50 pubblicazioni scientifiche e 20 capitoli di libri come autore primo o senior.

Nel 2019 ha fondato il primo ambulatorio di insegnamento e ricerca per la psicoterapia in età avanzata presso la MSB Medical School di Berlino. Questa struttura è pioniera nello sviluppo di approcci terapeutici innovativi e nella sperimentazione di nuovi metodi di trattamento per le persone anziane. Sotto la sua guida vengono condotti diversi studi, tra cui “PSY-CARE”, che esamina l’efficacia della psicoterapia di sensibilizzazione per le persone anziane bisognose di cure. Questo studio è finanziato dal Fondo per l’innovazione. Inoltre, a breve inizierà lo studio “VISION-AGE”, che esaminerà l’efficacia della psicoterapia di gruppo in formato videoconferenza per gli anziani. Questa iniziativa è sostenuta dalla Fondazione tedesca per la ricerca (DFG).

Focus sulla salute mentale in età avanzata

L'impegno della Prof.ssa Kessler va oltre la sua ricerca. È attiva nella promozione dell'accettazione sociale della salute mentale negli anziani ed è membro di importanti comitati. I suoi servizi sono stati riconosciuti anche da Monika Bormann, membro del comitato esecutivo della DGVT. Oltre al Prof. Kessler, anche il Prof. Dott. Michael Borg-Laufs, premiato per il suo lavoro nella psicoterapia infantile e dell'adolescenza, e la Dott.ssa Hannah Klusmann, che per la sua tesi ha ricevuto il premio di sponsorizzazione DGVT.

La DGVT assegna ogni due anni premi per promuovere la scienza e la ricerca nei campi della psicoterapia e della terapia comportamentale. Il premio DGVT vale 2.500 euro, mentre il premio finanziamento DGVT vale 1.500 euro. Questi premi hanno lo scopo di riconoscere l'importanza e il progresso nell'assistenza psicoterapeutica, in particolare per i gruppi vulnerabili come gli anziani.

Sfide psichiatriche geriatriche

La psichiatria geriatrica, detta anche psichiatria geriatrica, gioca un ruolo sempre più importante in considerazione dei cambiamenti demografici nella società. Le persone anziane presentano uno spettro diverso di malattie mentali, spesso caratterizzate da multimorbilità. È noto che gli anziani spesso soffrono di molteplici malattie. Disturbi tipici includono depressione, disturbi del sonno, dipendenze e forme di demenza come l'Alzheimer. Ciò rende essenziale un approccio differenziato alla diagnosi e al trattamento.

La sfida di individuare precocemente tali disturbi mentali e trattarli in modo efficace viene affrontata da gruppi di ricerca come il gruppo di lavoro dell'Ospedale universitario di Amburgo-Eppendorf (UKE). Questo esamina la gerontopsicologia clinica e mira a migliorare la comprensione e le opzioni per il trattamento dei disturbi mentali in età avanzata. Progetti come “ElderBot”, un chatbot basato sull’intelligenza artificiale per ridurre la solitudine tra gli anziani, fanno parte di questi sforzi. Infatti, fino al 25% degli anziani in Germania denuncia la solitudine, un problema aggravato dall’isolamento sociale e dallo stigma.

In questo contesto stanno diventando sempre più importanti misure come il Metacognitive Training Silver (MKT-Silver), sviluppato appositamente per le persone anziane che soffrono di depressione. I primi studi mostrano già risultati promettenti e anche le offerte a bassa soglia per la promozione del benessere psicologico, come i programmi MKT-Silver BeWell ad Amburgo, ricevono sempre maggiore attenzione.

La psichiatria geriatrica deve affrontare le sfide che possono sorgere quando si trattano pazienti anziani, come l’isolamento sociale e le limitazioni fisiche. Tuttavia, la diagnosi e il trattamento accurati delle malattie mentali rimangono cruciali, anche a questa età, per migliorare la qualità della vita delle persone colpite e contribuire alla salute mentale in età avanzata.