Istruzione e politica: ora sono necessarie pari opportunità per tutti i bambini!
Scopri di più sulla ricerca di Nina Kolleck presso l'Università di Potsdam sul legame tra istruzione e politica per le pari opportunità.

Istruzione e politica: ora sono necessarie pari opportunità per tutti i bambini!
Il sistema educativo tedesco si trova ad affrontare una serie di sfide che riguardano sia le pari opportunità che la qualità dell’istruzione. Nina Kolleck, riconosciuta ricercatrice educativa e scienziata politica presso l’Università di Potsdam, sottolinea la necessità di approcci interdisciplinari per affrontare questo problema. Ritiene che il collegamento tra istruzione e politica sia particolarmente importante per la progettazione sostenibile dell'istruzione.
Kolleck sottolinea che l’educazione avviene sempre in un contesto politico ed è modellata da decisioni politiche. Richiede condizioni quadro chiare per ridurre le disuguaglianze sociali e garantire a tutti l’accesso a un’istruzione di alta qualità. “L’istruzione dovrebbe essere un diritto e non un privilegio”, spiega Kolleck e sostiene massicci investimenti nelle scuole e negli insegnanti. Per lei l'istruzione non è solo una questione individuale, ma anche una questione sociale che promuove la partecipazione politica e rafforza la coesione sociale.
Tendenze e sfide educative
Un recente rapporto sull’istruzione nazionale mostra che la Germania è intrappolata tra l’espansione dell’istruzione e l’integrazione. Nonostante l’aumento della partecipazione educativa e il miglioramento dei risultati, non tutti i gruppi ne beneficiano allo stesso modo. Sebbene le generazioni più giovani raggiungano livelli di istruzione più elevati, molti giovani sono ancora colpiti da qualifiche inadeguate. La situazione è particolarmente preoccupante nella fascia di qualifica inferiore: troppi giovani lasciano la scuola senza un diploma di scuola media superiore o una qualifica professionale.
L’attenzione della politica educativa dovrebbe urgentemente concentrarsi su coloro che hanno poche o nessuna qualifica formale. Negli ultimi anni le competenze dei giovani hanno avuto la tendenza a migliorare, soprattutto tra i gruppi socialmente svantaggiati. Tuttavia, la percentuale di coloro che possiedono competenze di base inadeguate rimane elevata. Il legame tra contesto sociale e risultati scolastici rimane forte, il che evidenzia la necessità di misure per combattere le disuguaglianze sociali.
Iniziative di politica educativa
Nel 2015, le Nazioni Unite hanno concordato obiettivi di sviluppo sostenibile che mirano a un’istruzione inclusiva ed equa entro il 2030. Come approccio per combattere le disuguaglianze educative, sono necessarie misure tempestive per promuovere le competenze. L’ampliamento dell’offerta educativa di qualità per la prima infanzia e i piani educativi vincolanti sono elementi centrali per preparare in modo ottimale i bambini all’inizio della scuola.
Inoltre, è necessaria una progettazione flessibile dei percorsi formativi per evitare le barriere causate da decisioni precoci. Kolleck e altri esperti in materia di istruzione sottolineano la necessità di tenere costantemente conto del sostegno individuale degli studenti durante le lezioni. Questo è l’unico modo per ridurre in modo sostenibile e a lungo termine le disuguaglianze sociali in Germania.
Uno sguardo al futuro
La ricerca di Kolleck non si limita solo alla Germania. Ha lavorato in diversi paesi e comprende le sfide che le differenze culturali comportano. Allo stesso tempo fa parte dell’“Iniziativa per uno Stato efficace”, che mira a rafforzare le strutture statali in Germania. Tuttavia, avverte che i social media possono offrire sia opportunità di scambio politico che rischi sotto forma di disinformazione.
Il loro desiderio è che in futuro i sistemi educativi non solo trasmettano conoscenza, ma contribuiscano anche al pensiero critico e promuovano la consapevolezza di una società aperta e democratica. L'equilibrio personale di Kolleck con il suo lavoro accademico è sport, famiglia, letteratura e tempo nella natura, che corrisponde alla necessità di rigenerarsi in un ambiente stimolante.
Con il giusto sostegno politico e una chiara attenzione all’equità, il sistema educativo in Germania può essere trasformato per soddisfare le esigenze di tutti i bambini. Kolleck è ottimista sul fatto che la sua ricerca e le discussioni che ne derivano possano contribuire a migliorare l’istruzione in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.