Empowerment delle donne nella scienza: il mentoring come chiave del successo!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Deborah Ruggieri parlerà di genere, potere e mentoring in scienza presso UNI TU Cottbus il 15 maggio 2025. Iscrizione obbligatoria.

Deborah Ruggieri spricht am 15.05.2025 bei UNI TU Cottbus über Geschlecht, Macht und Mentoring in der Wissenschaft. Anmeldung erforderlich.
Deborah Ruggieri parlerà di genere, potere e mentoring in scienza presso UNI TU Cottbus il 15 maggio 2025. Iscrizione obbligatoria.

Empowerment delle donne nella scienza: il mentoring come chiave del successo!

Il 15 maggio 2025 si è svolto presso la BTU Cottbus-Senftenberg il terzo Visionary Salon, al quale è intervenuta come relatrice la politologa e culturale Deborah Ruggieri. Durante la sua lezione interattiva, ha evidenziato le strutture gerarchiche della scienza e le influenze culturali presenti anche nei contesti accademici. Ruggieri, con oltre 15 anni di esperienza nel campo della scienza, della politica e dell'economia, ha posto al centro del suo intervento il genere come catalizzatore della conoscenza.

L'intervento faceva parte di un programma specificamente mirato a connettere le donne nella scienza e ad aumentare la loro visibilità. In questa occasione è stato presentato anche il programma di mentoring FEM*Vision, che offre alle donne una piattaforma per conoscersi, fare rete tra loro e scambiare visioni. Ruggieri ha sottolineato l'importanza di tali iniziative per ridurre gli svantaggi strutturali.

Il ruolo del tutoraggio nella scienza

Il mentoring ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo delle risorse umane equo rispetto al genere nella scienza. Originario della mitologia greca, il concetto si è affermato in vari ambiti della società. Il Forum Mentoring e.V. mette in rete oltre 100 programmi di mentoring di università e istituzioni in Germania e promuove il trasferimento e lo scambio di conoscenze nell'ambito della scienza.

Un tipico programma di mentoring è costituito da tre pilastri principali: un tandem tra allievo e mentore, offerte di qualificazione per gli allievi e networking tra gli allievi. Negli ultimi 30 anni, l’attenzione si è spostata da un approccio basato sul deficit alla promozione delle competenze individuali. I programmi mirano ad affrontare le barriere strutturali per le donne nel sistema scientifico, compresa l’accessibilità alle reti e il bilanciamento degli obblighi lavorativi e familiari.

Misurare il successo e le sfide

Tuttavia, misurare il successo dei programmi di mentoring è impegnativo. Il successo immediato è spesso associato a una percentuale più elevata di donne nella scienza, mentre è difficile dimostrare effetti a lungo termine a livello organizzativo. Gli studi di valutazione mostrano che spesso viene rilevata solo la soddisfazione dei partecipanti, mentre raramente vengono esaminati gli effetti più profondi e a lungo termine.

Le sfide che le donne affrontano nel sistema scientifico includono non solo l’accesso alle reti, ma anche fattori come la visibilità, la fiducia in se stesse e la pianificazione della carriera. Il messaggio di Ruggieri al Visionärinnen*Salon e i principi di ForumMentoring e.V. illustrare quanto sia importante riconoscere e correggere gli svantaggi strutturali. Queste misure sono fondamentali per un panorama accademico più giusto ed equilibrato.

L'interesse per il Visionaries*Salon ha suscitato un grande interesse e sono state particolarmente invitate a partecipare le donne della BTU di tutti i gruppi status. A causa dello spazio limitato, è stata richiesta la registrazione preventiva, il che ha sottolineato la rilevanza dell'argomento e ha incoraggiato il coinvolgimento dei partecipanti.