Trasformare i rifiuti in energia: il Prof. Abendroth spiega processi entusiasmanti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri di più sul Prof. Dr. Christian Abendroth della BTU Cottbus, la cui ricerca contribuisce alla produzione di energia dai rifiuti organici.

Erfahren Sie mehr über Prof. Dr. Christian Abendroth von der BTU Cottbus, dessen Forschung zur Energieerzeugung aus Bioabfall beiträgt.
Scopri di più sul Prof. Dr. Christian Abendroth della BTU Cottbus, la cui ricerca contribuisce alla produzione di energia dai rifiuti organici.

Trasformare i rifiuti in energia: il Prof. Abendroth spiega processi entusiasmanti!

Le questioni relative alla produzione di energia dai rifiuti sono sempre più al centro del dibattito pubblico. Soprattutto la conversione dei rifiuti organici in energia rappresenta una sfida importante. Il Prof. Dr. Christian Abendroth, capo del dipartimento di economia circolare della BTU Cottbus-Senftenberg, spiega in una nuova intervista come funziona questo processo e quale ruolo vi svolgono i microrganismi. Il suo forte background in biochimica e biologia molecolare, combinato con la sua vasta esperienza accademica e pratica, fornisce una visione approfondita dell'argomento.

L’economia circolare, che va ben oltre il riciclaggio tradizionale, non mira solo a ridurre i rifiuti, ma anche a convertirli in energia utile. Il Prof. Dr. Abendroth sottolinea che gli impianti di biogas svolgono un ruolo centrale nella discussione sulla produzione energetica sostenibile. Il Dipartimento di Economia Circolare della BTU Cottbus-Senftenberg sta lavorando intensamente sulle possibilità di trattare i rifiuti organici in modo efficiente al fine di realizzare vantaggi sia ecologici che economici.

Il processo di produzione del biogas

La conversione dei rifiuti organici in biogas comporta un complesso processo microbico che avviene in condizioni anaerobiche. Ciò avviene non solo negli impianti di biogas, ma anche naturalmente nel rumine dei ruminanti o nelle risaie. Come il Fraunhofer IGB descrive, la fermentazione passa attraverso diverse fasi in cui sono attivi diversi batteri. Il successo di questi processi si riflette nella produzione di metano (CH4) e anidride carbonica (CO2).

I moderni impianti di biogas utilizzano tecnologie avanzate per aumentare in modo efficiente i livelli di degradazione. Una fermentazione ad alte prestazioni a due stadi, come sviluppata presso Fraunhofer IGB, raggiunge elevati gradi di degradazione e rese di biogas con tempi di permanenza brevi. Esempi di livelli di degradazione durante la fermentazione di sostanze organiche in funzionamento puramente anaerobico sono riepilogati nella tabella seguente:

materiali Grado di degrado
Rifiuti organici >92%
residui di rifiuti ca. 80%
prendi la depurazione ca. 70%

Ricerca e innovazione

Prof. Dr. Prima di diventare professore, Abendroth ha maturato una vasta esperienza pratica, anche come ricercatore post-dottorato presso l'Istituto per la gestione dei rifiuti e circolare dell'Università tecnica di Dresda, nonché attraverso soggiorni di ricerca internazionali in Danimarca e Spagna. Questo naturale networking con la comunità della ricerca fornisce un impulso decisivo per lo sviluppo di processi di recupero più efficienti. Particolarmente pionieristica è la combinazione di moderni bioreattori con la tecnologia di separazione supportata da membrana.

In sintesi, la conversione dei rifiuti organici in energia attraverso sofisticati processi di stress e digestione non solo è estremamente promettente, ma offre anche una soluzione multiforme alle sfide della gestione dei rifiuti. Sul sito sono disponibili anche informazioni e approfondimenti sulla produzione di biogas Agenzia federale per l'ambiente trovare. Gli sviluppi in questo settore dimostrano che i rifiuti possono essere una risorsa preziosa se trattati correttamente.