Robot Ami ispira a Cottbus: sperimenta da vicino la tecnologia del futuro!
Il 25 agosto 2025 il robot umanoide Ami ha impressionato studenti e ricercatori con le sue capacità interattive alla BTU di Cottbus.

Robot Ami ispira a Cottbus: sperimenta da vicino la tecnologia del futuro!
Il 25 agosto 2025, la BTU (Università Tecnica di Brandeburgo) Cottbus-Senftenberg si è trasformata in una vivace piattaforma di innovazione sotto il segno della missione FuTuRe. Lo scopo dell'evento era presentare le tecnologie nel campo delle innovazioni aerospaziali e robotiche. Particolare attenzione è stata rivolta al robot umanoide “Ami” del laboratorio scolastico del DLR (Centro aerospaziale tedesco), che ha impressionato il ministro federale della ricerca, della tecnologia e dello spazio, Dorothee Bär. Rapporti BTU che i visitatori sono rimasti sorpresi dalle capacità comunicative e dal potenziale applicativo di Ami.
Particolarmente toccante è stato l'incontro tra una coppia sorda e Ami, che sapeva leggere le labbra. Uno studente di terza media, Leonardo, ha espresso il desiderio di rivedere Ami e spera in uno stage scolastico presso il DLR School Lab. Il focus dell'offerta è la scoperta dei fondamenti della robotica e l'applicazione pratica della matematica, della fisica, dell'ingegneria meccanica, dell'ingegneria elettrica, dell'informatica e dell'intelligenza artificiale.
Robot umanoidi: sviluppo e applicazione
Lo sviluppo di robot umanoidi sta diventando sempre più importante in Germania, soprattutto a Cottbus. I robot si stanno trasformando da rigidi bracci industriali a macchine interattive. Rapporti Xpert.digital che il DLR ha una funzione chiave nella ricerca sulla robotica. Ciò include la ricerca sui robot collaborativi (cobot) che possono interagire in modo sicuro e intuitivo con le persone.
Un obiettivo centrale della ricerca DLR è promuovere la progettazione e l’accettazione dei robot per la società. Le interazioni con Ami, descritte come naturali e intuitive, si basano sul concetto di Intelligenza Artificiale Incorporata (Embody AI). La prima tedesca di “Ami” ha avuto luogo il 27 marzo 2025 presso il DLR School Lab. Questo evento mirava a sensibilizzare il pubblico sulla robotica e a promuovere le carriere STEM.
- Ami kann menschliche Mimik und Gestik erkennen und darauf reagieren.
- Der Roboter fokussiert sich auf soziale Interaktion.
- Künstliche Intelligenz ermöglicht es Ami, komplexe Aufgaben zu bewältigen.
L’uso di robot umanoidi nelle scuole mira ad appassionare gli studenti alle materie STEM e incoraggiarli a fare ricerca. Dall'anno scolastico 2025/26, gli studenti avranno l'opportunità di lavorare con Ami e altri robot umanoidi nel DLR School Lab. Fraunhofer IPA consegna ulteriori approfondimenti sullo sviluppo responsabile dei robot umanoidi e sui loro potenziali usi nella produzione, nella logistica e nel sostegno alle persone con bisogni speciali.
Nell'impressionante evento di Cottbus non si è parlato solo di tecnologia, ma anche della connessione emotiva che i robot umanoidi possono creare. La BTU ha colto l'occasione per informare i visitatori sulle tecnologie future come l'accumulo di calore rispettoso dell'ambiente e il volo elettrico. Oltre ai robot umanoidi e agli animali robotici sono stati presentati diversi scenari applicativi che hanno illustrato i progressi e le possibilità della robotica.
Ricerca e sviluppi futuri
Il BTU School Lab insegna agli studenti non solo conoscenze tecniche, ma anche questioni etiche riguardanti l'intelligenza artificiale e la robotica. Gli studenti più grandi si occupano intensamente dell'interazione uomo-macchina, che è importante per il futuro sviluppo dei robot umanoidi. I risultati degli attuali studi sulla robotica non dovrebbero solo avvantaggiare l’industria, ma anche fornire alla società una comprensione di come i robot umanoidi possano arricchire la vita delle persone.
La BTU sta progettando un nuovo programma di robotica per gli studenti interessati dell'anno scolastico 25/26, che fa appello all'entusiasmo dei giovani per la sperimentazione e la curiosità e consente loro di immergersi attivamente nel mondo della robotica. Questi sviluppi potrebbero dare un contributo significativo alla definizione della nostra società tecnologica in futuro.