Il futuro della città: città intelligenti e sviluppo sostenibile al centro!
Scopri di più sulla Prof. Silke Weidner e sul nuovo consiglio di amministrazione della BTU Cottbus, che plasma i temi futuri dello sviluppo urbano.

Il futuro della città: città intelligenti e sviluppo sostenibile al centro!
Oggi l'Università Tecnica di Brandeburgo Cottbus-Senftenberg (BTU) ha compiuto un passo significativo nella pianificazione dello sviluppo urbano. ProfessoreSilke Weidnerè stato nominato esperto nel consiglio di amministrazione dell'Esposizione Internazionale dell'Edilizia (IBA). Weidner, che dirige l'Istituto di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura, Ingegneria Civile e Urbanistica, porta una vasta esperienza nella pianificazione integrata dello sviluppo urbano, nonché nei processi di partecipazione e coproduzione.
Con un forte accento sul tema dell'IBA “Spazi di mobilità”, Weidner sottolinea l'importanza centrale della mobilità come tema futuro, soprattutto nel rapporto tra città e campagna. Il nuovo consiglio di amministrazione assumerà un ruolo essenziale nel processo IBA e fungerà da comitato di supporto scientifico e tecnico. Non solo consiglierà la direzione su questioni di contenuto, ma deciderà anche sul concetto, sull'orientamento tematico dell'IBA, sulle domande di progetto e sul loro sostegno.
Competenze interdisciplinari per l'IBA
Nel complesso, il consiglio di fondazione è composto da membri provenienti da diverse discipline, tra cui pianificazione urbana, architettura, tecnologia del traffico, ricerca sulla mobilità, politica ambientale e climatica e digitalizzazione. Questa composizione interdisciplinare consente una visione completa delle sfide che attendono la regione metropolitana dell'IBA Monaco. I membri apportano prospettive diverse dalla scienza, dalla pratica, dal business e dalla cultura, nonché esperienze provenienti da contesti locali, regionali, nazionali e internazionali.
Uno degli obiettivi principali del consiglio di fondazione è quello di avere voce in capitolo sui criteri di qualità per l'assegnazione del marchio IBA. Ciò garantisce che solo i progetti che soddisfano i più elevati standard di qualità e innovazione siano accreditati come progetti IBA. Ulteriori informazioni sui membri del Consiglio di fondazione sono disponibili sul sito web dell'IBA.
Le sfide attuali dello sviluppo urbano
Le sfide che le città devono affrontare, soprattutto in relazione all’avanzamento della digitalizzazione, stanno diventando sempre più complesse. Secondo l’Associazione tedesca delle città, la cui commissione per la pianificazione dello sviluppo urbano è composta dai responsabili dei dipartimenti per lo sviluppo urbano di circa 30 città tedesche, le città devono riconoscere tempestivamente le opportunità e i rischi della digitalizzazione. In questo contesto, la pianificazione visionaria degli sviluppi urbani gioca un ruolo cruciale. Lo rende noto il Consiglio Comunale Un documento aggiornato sulla pianificazione integrata dello sviluppo urbano sottolinea la necessità di discutere sui concetti di implementazione digitale come le “città intelligenti”.
Il Ministero federale dell’edilizia abitativa, dello sviluppo urbano e dell’edilizia (BMWSB) promuove attivamente lo sviluppo delle città intelligenti attraverso varie iniziative nazionali e internazionali. Una misura chiave è la “Piattaforma di dialogo nazionale Smart Cities”, che dal 2016 discute le opportunità e le sfide della digitalizzazione a livello locale. Uno degli obiettivi più importanti di questa piattaforma è dare forma attivamente alla digitalizzazione nell’interesse di uno sviluppo urbano sostenibile.
In questo senso, il ruolo dell’IBA e delle strategie di digitalizzazione delle città diventa sempre più importante. Attraverso l’integrazione sostenibile delle soluzioni digitali nei processi di sviluppo urbano, la politica, la scienza e l’economia possono collaborare per rendere le comunità adatte al futuro. Il sostegno a progetti modello come “Smart Cities Made in Germany” rappresenta un ulteriore passo avanti verso il rafforzamento della capacità di azione dei comuni entro il 2030.