Visioni del futuro: come VR e AR stanno rivoluzionando la consulenza educativa!
Il workshop alla BTU Cottbus mostra come la realtà virtuale e aumentata possono rivoluzionare la consulenza professionale.

Visioni del futuro: come VR e AR stanno rivoluzionando la consulenza educativa!
Il 7 giugno 2025 si è svolto presso l'Università dell'Agenzia federale per l'occupazione (HdBA) di Mannheim un seminario straordinario, diretto dal Prof. Dr. Dennis Mocgemba. 24 rappresentanti di agenzie per il lavoro della Sassonia, Berlino e Brandeburgo hanno discusso dell'integrazione della realtà virtuale (VR) nella pratica di consulenza. L'attenzione si è concentrata sui diversi scenari applicativi possibili con questa tecnologia nel contesto della consulenza. Il Prof. Dr. Mocgemba ha aperto l'evento con un discorso programmatico sulla “mediatizzazione dell'orientamento scolastico e professionale”, che ha incoraggiato i partecipanti a sviluppare nuove idee.
I partecipanti hanno lavorato in piccoli gruppi su concetti per incorporare la realtà virtuale nelle loro consultazioni. Sono state discusse sia le opportunità che i limiti di questa tecnologia. Gli studenti dell'HdBA, Lea Landwehr e Tim Walter, hanno presentato i risultati dei loro progetti e dimostrato vari scenari di utilizzo che illustrano il potenziale della realtà virtuale nella consulenza professionale. L'incontro ha incoraggiato i partecipanti a pensare ad approcci innovativi.
Collaborazione e prospettive future
Il Prof. Dr. Peer Schmidt, vicepresidente per gli studi e l'insegnamento della BTU, ha sottolineato il grande potenziale futuro della collaborazione tra l'università e le agenzie per il lavoro. In particolare, l'integrazione dei media digitali nella consulenza può offrire un notevole valore aggiunto, secondo Thomas Poppel, leader del team di consulenza professionale presso l'Agenzia per l'impiego di Cottbus. Lo scambio e le discussioni durante il workshop sono stati valutati estremamente positivi.
L'Università dell'Agenzia Federale per l'Impiego e la BTU stanno già pianificando ulteriori eventi congiunti per continuare lo sviluppo dei formati di consulenza. L’integrazione delle tecnologie immersive potrebbe non solo migliorare la qualità della formazione, ma anche cambiare il modo in cui si svolgono le consultazioni.
Approcci innovativi nel panorama educativo
Facendo eco alla spinta verso la realtà virtuale nell’orientamento professionale, anche altre istituzioni educative stanno mostrando progressi con la realtà virtuale e aumentata. Un esempio di ciò è la scuola professionale Erkelenz, dove vengono sviluppate applicazioni AR e VR su misura. Il docente Christoph Mones ha riferito sui vantaggi di queste tecnologie nell'insegnamento, che promuovono l'apprendimento attivo e chiariscono concetti complessi.
Vengono realizzati anche progetti innovativi come l’esplorazione interattiva in realtà virtuale di un cambio o l’animazione AR di una turbina eolica. Queste tecnologie non solo aumentano il coinvolgimento e la motivazione degli studenti, ma aiutano anche a sviluppare capacità creative di risoluzione dei problemi.
Le sfide nello sviluppo interno di contenuti AR e VR spesso risiedono nelle conoscenze tecniche e nelle risorse richieste. Per far fronte a queste sfide sono necessarie un’ulteriore formazione degli insegnanti e la cooperazione con altre istituzioni educative. Un approccio collettivo con programmi di sostegno potrebbe facilitare l’implementazione di tali tecnologie nelle scuole.
Sviluppo del mercato e futuro di AR e VR
Il mercato delle applicazioni VR e AR è in costante sviluppo, anche nel settore dell’istruzione. Stanno nascendo sempre più app che mirano a rendere le lezioni emotivamente coinvolgenti. Tuttavia, la disponibilità di applicazioni con licenza gratuita è limitata, il che significa che esiste il rischio che le offerte formative vengano utilizzate per raccogliere dati. Tuttavia, molte aziende come Google e BBC offrono già interessanti contenuti AR e VR che possono arricchire le lezioni.
Creare un futuro guidato dalla tecnologia richiede approcci innovativi. Agli studenti dovrebbe essere data l’opportunità di progettare i propri contenuti VR e AR. Fornire strumenti come CoSpacesEDU e Reality Composer potrebbe aiutare a promuovere la creatività degli studenti e a coinvolgerli attivamente nel processo di apprendimento.
In sintesi si può dire che sia l'evento all'HdBA che le innovazioni in corso negli istituti di formazione come la scuola professionale Erkelenz sono esemplari di un cambiamento nell'istruzione che pone al centro le moderne tecnologie. Questi sviluppi potrebbero avere implicazioni significative per il futuro orientamento professionale e per l’istruzione nel suo insieme.