Trionfi B-Human: i calciatori robot del Brema conquistano il mondo!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il team B-Human dell'Università di Brema vince il Campionato mondiale RoboCup 2025 in Brasile e si assicura il titolo per la dodicesima volta.

Das Team B-Human der Uni Bremen gewinnt die RoboCup-WM 2025 in Brasilien und sichert sich den Titel zum zwölften Mal.
Il team B-Human dell'Università di Brema vince il Campionato mondiale RoboCup 2025 in Brasile e si assicura il titolo per la dodicesima volta.

Trionfi B-Human: i calciatori robot del Brema conquistano il mondo!

Il 22 luglio 2025, il Team B-Human, composto da studenti dell'Università di Brema e del Centro di ricerca tedesco per l'intelligenza artificiale (DFKI), ha celebrato un altro trionfo: il team ha vinto il campionato mondiale RoboCup a Salvador, in Brasile. Questo segna il dodicesimo titolo mondiale per B-Human, che ora prende parte a questa importante competizione per la 16esima volta in totale. La vittoria è particolarmente notevole in quanto segna la prima volta che B-Human vince il titolo nel continente americano, dopo le precedenti apparizioni senza successo in Messico, João Pessoa e Montreal.

Il concorso organizzato dall' Federazione RoboCup Tenutosi dal 1997, promuove lo sviluppo dei robot e dell'intelligenza artificiale. Partecipano team provenienti da università, istituti di ricerca e industria. Oltre al gioco del calcio, ci sono altre discipline come RoboCupRescue e RoboCup@Home. B-Human ha gareggiato nella Standard Platform League (SPL), con tutte le squadre che utilizzavano lo stesso tipo di robot, il robot umanoide NAO di Softbank Robotics.

Dominio nella lega piattaforma standard

Lo sviluppo dei robot di B-Human negli ultimi anni è stato particolarmente impressionante. Non hanno subito un solo gol durante le otto partite della RoboCup 2025 e hanno segnato l'incredibile cifra di 76 gol, con cinque partite terminate in anticipo a causa della Mercy Rule. In finale hanno sconfitto gli HTWK Robots del Lipsia 9-0. Questo rappresenta il decimo titolo di B-Human nella SPL, con il team che ha reso open source i suoi algoritmi dopo il torneo. Le soluzioni software rilasciate sono state utilizzate dai primi tre team del Challenge Shield, dimostrando l'impatto di B-Human sulla comunità della robotica.

La struttura del team di B-Human è ben organizzata; Comprende sette studenti, uno studente di dottorato e due scienziati supervisori, il dottor Thomas Röfer e il dottor Tim Laue. Gli studi di progetto presso l'Università di Brema non promuovono solo lo sviluppo di software, ma anche pubblicazioni scientifiche. B-Human ha vinto un'altra competizione tecnologica, le Technical Challenges, ottenendo 74,5 punti su 75 possibili. Ciò dimostra la loro superiorità in aree quali l'adattamento alle condizioni di illuminazione e la precisione nei passaggi.

Sponsor e prospettive future

Dal 2017 la società CONTACT Software è lo sponsor principale del team, che riceve anche il sostegno di altri sponsor come cellumation, Ubica Robotics e l'Associazione degli Alumni dell'Università di Brema. I successi a livello internazionale aumentano l'interesse e la visibilità degli sponsor interessati alla scienza e alla tecnologia.

I prossimi anni promettono di essere altrettanto entusiasmanti per B-Human. Nel 2026 verrà introdotta una nuova competizione per robot umanoidi da calcio, nella quale gareggerà anche la squadra. In un campo della robotica in rapida evoluzione, B-Human continuerà a aprire la strada e ad aprire la strada a future innovazioni.