Progetti innovativi a Brema: il percorso verso materiali sostenibili!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'Università di Brema sostiene Matena innova! Centro quattro nuovi progetti per la ricerca sui materiali sostenibili e il trasferimento tecnologico.

Die Universität Bremen fördert mit dem Matena innovate! Center vier neue Projekte zur nachhaltigen Materialforschung und Technologietransfer.
L'Università di Brema sostiene Matena innova! Centro quattro nuovi progetti per la ricerca sui materiali sostenibili e il trasferimento tecnologico.

Progetti innovativi a Brema: il percorso verso materiali sostenibili!

I Matena innovano! Center, un istituto affiliato all'Università di Brema, ha annunciato oggi l'avvio di quattro nuovi progetti. Questi progetti sono sostenuti con un finanziamento di circa 1,5 milioni di euro. Lo scopo di questi progetti è tradurre più rapidamente la ricerca scientifica di base sui materiali in applicazioni commerciabili per soddisfare la crescente domanda di materiali sostenibili. Il centro è stato fondato nel 2024 e riceve finanziamenti dalla Fondazione Joachim Herz. In tal modo si colma una lacuna nel trasferimento di conoscenze e tecnologie in cui molte catene di innovazione classiche falliscono.

I Matena innovano! Il Centro promuove una stretta collaborazione tra ricercatori della scienza dei materiali ed esperti della gestione del trasferimento e dell'innovazione. Attualmente sono sette i progetti di ricerca in corso, inclusi tre progetti pilota di trasferimento attivi dall’inizio del 2025. La nuova iniziativa consente di concentrarsi su approcci innovativi, tra cui l’upcycling, la produzione supportata dall’intelligenza artificiale e la riduzione della CO2.

Nuovi progetti per soluzioni sostenibili

I quattro nuovi progetti di trasferimento prevedono diversi approcci innovativi:

  • Use Swarf: Dieses Projekt zielt darauf ab, Schleifschlamm aus der Metallverarbeitung upzucyclen, um Verschleißschutzschichten herzustellen. Koordiniert von Dr. Anastasiya Tönjes, hat es das Potenzial, Abfallprodukte in nützliche Materialien umzuwandeln.
  • Twinspace: Hier wird ein Robotersystem entwickelt, das zur Herstellung von Leichtbaukomponenten in der Luftfahrtindustrie eingesetzt werden soll. Professor Michael Beetz leitet dieses zukunftsweisende Projekt.
  • Ostenit: Die Entwicklung eines optischen Sensors zur Verbesserung der Qualität und Ressourceneffizienz bei der Oberflächenbehandlung von Stahlprodukten steht im Mittelpunkt dieses Projekts, koordiniert von Professor Andreas Fischer.
  • Nachhaltige Gasaufbereitung im Stahlwerk: Dieses Vorhaben fokussiert sich auf die katalytische Umwandlung von CO2-haltigen Gasen zur Herstellung synthetischer Kraftstoffe und wird von Professor Jorg Thöming geleitet.

I progetti fanno parte di un quadro più ampio di ricerca sui materiali sostenibili finanziato dall’Università di Friburgo e dal Ministero federale per la ricerca, la tecnologia e lo spazio. In particolare, si sta lavorando per combinare la selezione dei materiali a risparmio di risorse e lo sviluppo di sistemi funzionali.

Importanza della ricerca sui materiali

La ricerca sui materiali sta diventando sempre più importante, soprattutto in vista delle sfide globali come il cambiamento climatico, la carenza di materie prime e il cambiamento industriale. Il Ministero federale della ricerca, della tecnologia e dello spazio ha lanciato il programma specializzato “Innovazioni materiali per la trasformazione dell’economia e della società (Mat2Twin)”. Mira a creare reti di valore per materiali innovativi e robusti che possono essere riciclati.

I materiali sostenibili non dovrebbero solo aumentare la durata dei prodotti, ma anche migliorarne la riparabilità e il rispetto dell’ambiente. Le aree di applicazione includono lo sviluppo di protesi e impianti più duraturi, nonché la biostampa 3D per la sostituzione di tessuti e organi. I metodi digitali, compreso l’uso dell’intelligenza artificiale e dei gemelli digitali, stanno rivoluzionando la ricerca sui materiali aumentando l’efficienza e liberando nuovo potere innovativo.

Insomma, i nuovi progetti di Matena innovano! Il Centro evidenzia l’enorme potenziale della ricerca sui materiali, che non solo avvantaggia l’industria, ma può anche fornire un contributo decisivo per superare le principali sfide del nostro tempo. Considerati gli enormi costi dei materiali, che rappresentano il 56% dei costi di produzione nel settore manifatturiero, è essenziale concentrarsi su soluzioni sostenibili e innovative.

Per maggiori informazioni sui materiali sostenibili e sulla loro ricerca potete leggere l'approfondimento sui siti di Università di Brema, INATECH E BMFTR Vedere.