La nuova app groupya”: come trovare amici per avventure condivise!
Scopri la versatile app "groupya" dell'Università di Lüneburg, che promuove l'anonimato e rafforza le comunità locali.

La nuova app groupya”: come trovare amici per avventure condivise!
Il 18 luglio 2025 è stata presentata l’app “groupya”, una piattaforma innovativa pensata per aiutare gli utenti a partecipare attivamente alle attività social. Leuphana riferisce che l'app offre agli utenti la possibilità di avviare o partecipare ad attività come jogging, giochi da tavolo, escursioni o visite a musei. Per ridurre la paura delle interazioni sociali, la partecipazione è inizialmente anonima.
Un obiettivo centrale di “groupya” è facilitare incontri reali. La piattaforma mostra agli utenti anche chi è interessato alle attività e quindi favorisce lo scambio. Questo approccio è inteso a consentire lo sviluppo di “comunità di pratica” a beneficio delle reti locali. Queste reti non sono destinate solo allo scambio, ma anche alla partecipazione e al godimento della vita. L'app offre ai suoi utenti uno spazio sicuro in cui non devono giustificarsi quando cercano un contatto sociale.
Il ruolo dell’economia delle piattaforme
I temi legati all'economia delle piattaforme sono particolarmente rilevanti nel mondo degli affari di oggi. Fraunhofer IESE sottolinea che di questo modello beneficiano non solo le grandi aziende come Amazon e Uber, ma che in Germania fioriscono anche numerose piattaforme più piccole. Esempi di ecosistemi digitali tedeschi di successo includono Parship, Schüttflix e Delivery Hero, che mediano diversi tipi di servizi tra fornitori e consumatori.
L’economia delle piattaforme si è affermata come un modello economico in cui le piattaforme digitali fungono da intermediari per diversi attori. Le piattaforme digitali creano effetti di rete ed economie di scala cruciali per le aziende. Tuttavia, per sfruttare con successo questa infrastruttura è necessario che le aziende tengano d’occhio le tendenze attuali come l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e il metaverso.
Tendenze tecnologiche e loro effetti
Una tendenza significativa è l’intelligenza artificiale (AI). Dal rilascio di ChatGPT, l’intelligenza artificiale ha acquisito importanza ed è vista come un fattore chiave nell’ottimizzazione dei modelli di business. Le aziende devono sfruttare le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale per migliorare i propri servizi, sia attraverso contenuti automatizzati che attraverso la navigazione intelligente degli utenti.
Un’altra tendenza importante riguarda la sostenibilità. L’influenza sui sistemi ad alta intensità di software può essere vista in esempi come “Too Good To Go”, che trasporta cibo invendibile per ridurre gli sprechi alimentari. L’economia delle piattaforme ha la capacità di promuovere la sostenibilità attraverso una progettazione consapevole e soluzioni innovative.
Anche il concetto di Metaverso rappresenta uno sviluppo lungimirante. Ispirato dal lavoro di Neal Stephenson del 1992 "Snowcrash", l'obiettivo di Mark Zuckerberg nel rinominare Facebook in Meta nel 2021 era quello di creare un universo digitale connesso in rete. Esperti come Matthew Ball parlano delle varie proprietà del Metaverso, che includono un sistema economico pienamente funzionante e l’interoperabilità.
In un ambiente aziendale in continua evoluzione, le aziende devono rimanere flessibili ed evolvere modelli di business basati su piattaforme per soddisfare le tendenze tecnologiche. De Gruyter Brill A questo proposito, sottolinea l'importanza dell'adattabilità delle aziende e della continua volontà di apprendere di fronte a questi sviluppi dinamici.