Innovazione digitale: l'Università Justus Liebig Giessen avvia un nuovo progetto!
L'Università Justus Liebig di Gießen avvierà il progetto DIGITRANSFER nel 2025 per promuovere le competenze digitali nell'istruzione e nella ricerca.

Innovazione digitale: l'Università Justus Liebig Giessen avvia un nuovo progetto!
Il 30 settembre 2025 è stato lanciato presso l’Università Justus Liebig di Giessen (JLU) il progetto DIGITRANSFER, che mira a promuovere idee e competenze digitali nella ricerca, nella didattica e nel trasferimento. Con un finanziamento di circa 950.000 euro da parte del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), organizzato dal Land dell'Assia, il progetto sarà realizzato fino alla fine del 2028. Il gruppo target comprende membri della JLU, tra cui studenti, insegnanti, ricercatori e dipendenti, nonché piccole e medie imprese della regione.
DIGITRANSFER pone particolare attenzione ai progetti di start-up digitali e al rafforzamento del potenziale di innovazione digitale. A tal fine, è prevista per il 2026 l’introduzione di uno strumento di digitalizzazione che includerà moduli di e-learning su vari argomenti tra cui l’intelligenza artificiale, lo sviluppo senza codice, la gestione dei progetti, l’analisi dei dati, l’etica digitale e l’innovazione del modello di business. I corsi sono modulari e combinano approcci teorici con applicazioni pratiche.
Workshop e workshop sul trasferimento digitale
Un elemento centrale del progetto è il laboratorio di trasferimento digitale, che si trova nel centro di avvio ECM. In questo contesto andrebbero promossi lo scambio e l’utilizzo degli strumenti digitali. Sono inoltre previsti workshop e format di co-creazione in cui testare metodi come l’intelligenza artificiale generativa e la prototipazione digitale. Le offerte di consulenza e di tutoraggio pianificate hanno lo scopo di fornire ulteriore supporto ai partecipanti.
Nell’ambito del progetto viene avviato un progetto pilota presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Ecotrofologia e Gestione Ambientale, che si occupa di nutrizione sostenibile e imprenditorialità alimentare. I risultati di questo progetto pilota verranno incorporati nell'ulteriore sviluppo del toolbox e nell'ulteriore offerta di formazione.
Educazione digitale su larga scala
L’iniziativa DIGITRANSFER si inserisce nel contesto più ampio delle strategie di educazione digitale. Con il Patto Digitale, il Ministero Federale dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF) promuove l’infrastruttura digitale nelle scuole al fine di aumentare le pari opportunità nel sistema educativo. Entro il 30 giugno 2024 si dovrebbero raggiungere 29.300 scuole su tutto il territorio nazionale per rendere l’insegnamento più individuale e più realistico.
Inoltre, viene promossa la strategia OER (Open Educational Resources), che crea materiali educativi aperti per l’apprendimento futuro. Insegnanti ben formati sono fondamentali per utilizzare efficacemente la digitalizzazione nell’insegnamento. I centri di competenza per la didattica digitale svolgono un ruolo importante nella formazione degli insegnanti e nel rafforzamento delle metodologie didattiche digitali.
Queste sinergie tra i progetti JLU e le iniziative a livello nazionale mostrano quanto sia importante un’azione congiunta e sostenibile da parte dei governi federale e statale a tutti i livelli di istruzione. Con una chiara attenzione alle competenze di base, alla creatività e alla capacità di cooperare, la digitalizzazione mira a rivoluzionare il settore dell’istruzione.