L’Alleanza Europea per i Vaccini lancia un progetto innovativo a Siena!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 22 e 23 maggio 2025 partirà a Siena l’Hub Europeo dei Vaccini per lo sviluppo di vaccini contro le pandemie.

Am 22. und 23. Mai 2025 startet in Siena der European Vaccines Hub, zur Entwicklung von Impfstoffen für Pandemien.
Il 22 e 23 maggio 2025 partirà a Siena l’Hub Europeo dei Vaccini per lo sviluppo di vaccini contro le pandemie.

L’Alleanza Europea per i Vaccini lancia un progetto innovativo a Siena!

Il 22 e 23 maggio 2025 si terrà l'evento di apertura del Hub europeo dei vaccini per la preparazione alla pandemia (EVH) invece di. Questo importante progetto è coordinato dall'organizzazione non governativa italiana Sclavo Vaccines Association e comprende un consorzio di 11 istituzioni e organizzazioni beneficiarie provenienti da 7 paesi. Sono coinvolte anche le principali organizzazioni europee di preparazione alla pandemia.

L’EVH è sostenuto dall’Autorità europea per la preparazione alle crisi e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) e dall’Agenzia esecutiva europea per la salute e gli affari digitali (HaDEA). Lo scopo dell’EVH è lo sviluppo di vaccini per la salute pubblica, compresa l’integrazione della ricerca sui vaccini e degli studi clinici.

Struttura dell'EVH

L’EVH è diviso in quattro pilastri: Il primo pilastro, “Discovery”, è guidato dalla Fondazione Biotecnopolo di Siena. Il secondo pilastro, “Studi preclinici”, è guidato dall’Institut Pasteur in Francia. Il terzo pilastro, “Studi clinici”, è nelle mani di Vaccinopolis presso l’Università di Anversa in Belgio, mentre l’ultimo pilastro, “Produzione”, è coordinato dal Centro tedesco per la ricerca sulle infezioni (DZIF).

Il progetto EVH è cofinanziato attraverso il programma EU4Health con un importo di circa 102 milioni di euro, con un costo totale stimato del progetto di circa 170 milioni di euro. Ciò che è particolarmente degno di nota è che circa 21 milioni di euro del contributo dell’UE andranno a beneficio delle istituzioni tedesche sotto l’egida del DZIF, con il DZIF a capo anche del pilastro “Produzione e regolamentazione”.

Collaborazione e partenariati

All'incontro ufficiale di avvio hanno partecipato oltre 160 partecipanti, tra cui rappresentanti della Commissione europea e delle autorità nazionali. Per migliorare la preparazione alla pandemia, stiamo collaborando con l’autorità europea per la preparazione alla pandemia HERA per identificare le priorità chiave.

Tra le istituzioni partner coinvolte nell'EVH figurano la Fondazione Biotecnopolo di Siena, l'Institut Pasteur, l'Università di Anversa e il DZIF. Altri partner includono il Centro per i vaccini e le terapie pandemiche (ZEPAI) presso l’Istituto Paul Ehrlich, l’Istituto norvegese di sanità pubblica, l’Instituto de Biologia Experimental e Tecnológica (iBET) e l’Université libre de Bruxelles.

Innovazioni nello sviluppo dei vaccini

La tecnologia mRNA, sviluppata dagli anni ’60, si è rivelata rivoluzionaria, soprattutto con la pandemia di coronavirus. Il primo vaccino mRNA è stato approvato in Europa nel 2020 e la tecnologia non solo consente la vaccinazione contro il COVID-19, ma viene utilizzata anche nella ricerca sul cancro. Ad esempio, la tecnologia mRNA è stata testata con successo contro il virus HPV per la prevenzione del cancro riportato.

Nel 1993 sono stati approvati i primi vaccini a DNA per animali e nel 2021 il primo vaccino a DNA per esseri umani ha ricevuto l’approvazione in India. Questi vaccini hanno il potenziale per nuove applicazioni, ad esempio contro l’HIV. Tuttavia, prima che i vaccini a DNA possano essere approvati per l’uomo in Europa, sono necessari studi clinici approfonditi per dimostrarne la sicurezza e l’efficacia.

In sintesi, si può osservare che gli sviluppi nel campo della vaccinazione stanno aprendo nuovi orizzonti attraverso tecniche innovative. Con progetti come EVH e i progressi nella ricerca sui vaccini a mRNA e DNA, stiamo lavorando attivamente per una migliore preparazione alla pandemia queste sono le dichiarazioni vari articoli specialistici.