L'intelligenza artificiale del futuro: presto inizieranno le lezioni di etica alla THM Giessen!
Serie di conferenze sullo sviluppo dell'intelligenza artificiale presso THM Gießen dal 28 maggio 2025 con rinomati esperti di etica e applicazione.

L'intelligenza artificiale del futuro: presto inizieranno le lezioni di etica alla THM Giessen!
Il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI) sta portando a un punto in cui i sistemi di intelligenza artificiale raggiungono prestazioni quasi indistinguibili dalle capacità umane. In questo contesto, l’Università Justus Liebig di Giessen (JLU) organizza in collaborazione con l’Università Tecnica dell’Assia Centrale (THM) una serie di conferenze dal titolo “Il futuro dell’intelligenza artificiale”. Questa serie inizia il 28 maggio 2025 e affronta domande fondamentali sulle opportunità e sui rischi dell’uso dell’intelligenza artificiale, nonché sulle sfide etiche.
L'evento di apertura avrà luogo alle 18:15. al THM di Gießen, con la Prof. Dr. Judith Simon dell'Università di Amburgo parlerà dell'affidabilità e dell'etica dell'IA. Oltre alle questioni etiche, l’attenzione è rivolta anche al funzionamento dei modelli di intelligenza artificiale e al loro impatto sull’immagine di sé e sulla società uni-giessen.de riportato.
Questioni etiche e sviluppi tecnici
Le sfide dello sviluppo dell’IA sono diverse. Tutti gli ambiti della vita, compresa la medicina, la mobilità e il mondo del lavoro, sono influenzati dalla tecnologia. Sebbene l’intelligenza artificiale offra il potenziale per aumentare l’efficienza e affrontare le sfide globali, sono evidenti le preoccupazioni sulla protezione dei dati, sulla perdita di autonomia e sulla trasparenza delle decisioni. L’urgente necessità di linee guida etiche e di un uso responsabile dell’IA è evidenziata nella ricerca attuale, ad esempio das-wissen.de determina.
Le questioni etiche centrali come la responsabilità e l’imputabilità in caso di decisioni sbagliate prese dai sistemi di intelligenza artificiale sono cruciali. Chi è responsabile se un sistema di intelligenza artificiale commette un errore? E come si può garantire la protezione dei dati? technavigator.de evidenzia la necessità di un dialogo sociale costante sulle questioni etiche per massimizzare i benefici dell’intelligenza artificiale e ridurre al minimo i rischi.
Il ciclo di conferenze in dettaglio
La serie di conferenze è arricchita da rinomati esperti nel campo dell'intelligenza artificiale. Ulteriori eventi sono previsti per l'11 giugno, il 25 giugno, il 2 luglio e il 9 luglio 2025. Ecco gli argomenti degli eventi successivi:
- 11. Juni 2025: Prof. Dr. Wolfram Burgard, TU Nürnberg – Navigation und Aktionen von Robotern.
- 25. Juni 2025: Prof. Dr. Markus Knauff, JLU – Intelligenz und deren Messung.
- 2. Juli 2025: Prof. Dr. Gerd Gigerenzer, Max-Planck-Institut – Kontrolle in der digitalen Welt.
- 9. Juli 2025: Prof. Dr. Jan Söffner, Zeppelin Universität – KI und Virtualisierung des Denkens.
Tutti gli eventi si svolgono il mercoledì alle 18:15. nel campus THM Gießen, edificio A20, aula A20.1.36. Questa serie di conferenze intende rivolgersi non solo a ricercatori e professionisti, ma anche ai cittadini interessati e aiutare a discutere le sfide attuali nel campo dell'intelligenza artificiale.