Il cambiamento climatico al centro dell'attenzione: nuovo progetto dell'Università di Kassel per il salvataggio dell'acqua
Nel 2025, l’Università di Kassel avvierà il progetto di ricerca ADAPT per affrontare gli impatti climatici in agricoltura.

Il cambiamento climatico al centro dell'attenzione: nuovo progetto dell'Università di Kassel per il salvataggio dell'acqua
Il 29 luglio 2025 l’Università di Kassel ha lanciato il progetto di ricerca ADAPT, che intende affrontare le sfide del cambiamento climatico in Assia e oltre. Il progetto si considera un importante contributo al rafforzamento della ricerca sulla sostenibilità, come ha sottolineato il presidente dell'università, Prof. Dr. Ute Clement. Con un finanziamento di 38 milioni di euro proveniente dalla 18a stagione di finanziamento del programma LOEWE del Ministero della Scienza dell'Assia sotto la guida di Timon Gremmels, ADAPT studierà fonti idriche alternative come le acque reflue trattate per l'agricoltura.
L’obiettivo del progetto è ridisegnare l’uso delle risorse idriche senza mettere a repentaglio il delicato equilibrio tra acque superficiali, suolo e falda. "ADAPT fornirà un supporto decisionale per la politica, l'agricoltura e la gestione delle acque, non solo in Assia, ma anche a livello nazionale", afferma il Prof. Dr. Adrian Mellage, il responsabile del progetto.
Focus su siccità e gestione delle risorse idriche
ADAPT si concentra in particolare sulle sfide derivanti dall'aumento della siccità e dal cambiamento della distribuzione delle precipitazioni. Questi cambiamenti esercitano pressione sui suoli e sulle falde acquifere, portando al deflusso dell’acqua inutilizzata durante gli eventi di forti precipitazioni. La domanda di acqua in agricoltura è in costante aumento, il che aumenta il rischio di bilanci idrici negativi, soprattutto nei bacini idrografici. Ciò è rafforzato dal continuo calo del ricambio delle acque sotterranee in Assia.
Le mutate condizioni climatiche hanno impatti su tutti i settori. Dal 2000 l’eccedenza idrica in Germania è diminuita di 2,5 km³ all’anno, il che è evidentemente dovuto al cambiamento climatico. Le differenze regionali nelle condizioni del bilancio idrico sono significative, in particolare nella Germania nordorientale, dove la siccità è in aumento. Gli scienziati hanno scoperto che il livello dell’acqua di molti laghi del Brandeburgo e il deflusso nei corpi idrici del nord-est potrebbero diminuire in modo significativo.
Approccio interdisciplinare e soluzioni innovative
ADAPT segue un approccio interdisciplinare che include sia la modellazione sperimentale che quella assistita da computer. L'accento è posto sull'utilizzo delle acque reflue trattate, che presentano opportunità e rischi ecologici. In questo contesto si sta studiando anche la pulizia naturale degli inquinanti attraverso i sedimenti del suolo e delle falde acquifere. La gestione di questa risorsa potrebbe dare un contributo cruciale al rafforzamento della resilienza ambientale.
La ricerca sulle strategie di adattamento della gestione delle acque si concentra, tra l'altro, sul bacino del fiume Fulda nell'Assia settentrionale, nonché su bacini idrografici più piccoli nel Brandeburgo e nella regione mineraria di Lausitz. Queste analisi strategiche sono importanti non solo per le rispettive autorità di regolamentazione, ma anche per l’agricoltura e la popolazione in generale.
In conclusione, il progetto ADAPT può essere visto come un’iniziativa pionieristica che fornirà preziose informazioni non solo a livello locale ma anche a livello nazionale. I risultati potrebbero dare un contributo decisivo al modo in cui le risorse di drenaggio possono essere utilizzate in modo responsabile in tempi di cambiamento climatico. Come chiarisce il libro “Water Management in Climate Change” di Oekom, la necessità di strategie adattabili per la gestione dell’acqua è diventata urgente in Germania e in tutta Europa.
Per ulteriori informazioni sul progetto di ricerca e sviluppi simili nella gestione dell'acqua, visitare il sito web Università di Cassel, il libro “La gestione dell'acqua nei cambiamenti climatici” sul sito web di Oekom e ulteriori considerazioni sulle sfide regionali nella gestione dell'acqua in Germania sul sito web di Oekom.