Arte ed ecologia: Lahn River Avatar dà voce al fiume!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Inaugurazione del progetto artistico “Lahn River Avatar” il 24 giugno 2025 a Gießen: l'ecologia incontra l'arte e la ricerca interattiva.

Eröffnung des Kunstprojekts „Lahn River Avatar“ am 24. Juni 2025 in Gießen: Ökologie trifft Kunst und interaktive Forschung.
Inaugurazione del progetto artistico “Lahn River Avatar” il 24 giugno 2025 a Gießen: l'ecologia incontra l'arte e la ricerca interattiva.

Arte ed ecologia: Lahn River Avatar dà voce al fiume!

Il progetto artistico e di ricerca “Lahn River Avatar” verrà inaugurato il 24 giugno 2025 al Lahnfenster Hessen a Gießen. L'evento si svolge tra le 13:00 e le 15:00. ed è coordinato dal “Panel on Planetary Thinking” dell’Università Justus Liebig di Giessen (JLU). Nell'ambito di questo progetto, due ricercatori, Danilo Olivaz dal Brasile e Ingvild Syntropia dalla Norvegia, svilupperanno un avatar digitale creato utilizzando l'intelligenza artificiale e dati ambientali in tempo reale, come la temperatura dell'acqua e il pH. L'obiettivo è dare voce al fiume Lahn e integrare attivamente il suo ecosistema nei processi politici della città di Gießen. L'ingresso all'inaugurazione è gratuito e verranno offerti anche snack e bevande.

Il programma include vari elementi, tra cui meditazioni sul flusso e conversazioni interattive con l'avatar. La scultura digitale è supportata dal MAGIE-Makerspace Gießen e ha lo scopo di rendere visibili i sistemi ecologici come attori attivi nella politica planetaria. Questa iniziativa si ispira alla giurisprudenza indigena e alla giustizia ecologica, evidenziando in particolare il ruolo degli attori non umani nei processi politici. Forte uni-giessen.de Il progetto mira a promuovere prospettive olistiche nella ricerca e nell’insegnamento, con particolare riguardo alla sostenibilità.

Un programma di borse di studio interdisciplinare

Il Planetary Scholars & Artists in Residence Program, attivo dal 2022, si concluderà nel 2025. Il Panel on Planetary Thinking si è posto l’obiettivo di sviluppare ulteriormente sistemi politici tenendo conto dei processi ecologici e planetari. Nel corso del semestre sono state assegnate complessivamente otto borse di studio per sostenere progetti innovativi di ricerca e arte. Oltre a Olivaz e Syntropia, ci sono anche altri scienziati ospiti che lavorano su argomenti come le scienze agrarie e il miglioramento delle relazioni uomo-natura. Il Prof. Frederic Hanusch e la Dott.ssa Liza B. Bauer sottolineano l'importanza del collegamento tra scienze naturali e umanistiche e sottolineano quanto sia importante integrare le condizioni ambientali nel discorso sociale giessener-anzeiger.de riportato.

Questo progetto è particolarmente rilevante in un’epoca in cui il cambiamento climatico e le questioni ecologiche stanno diventando sempre più importanti nell’arte. Storicamente, artisti come Joseph Beuys hanno contribuito al dibattito sull’ambiente e sulla sostenibilità con campagne come “7000 Oaks”. Il mondo dell’arte oggi si trova ad affrontare la sfida di porsi domande sulla rilevanza climatica e sulla responsabilità nei confronti dell’ambiente. Concetti più recenti come quello di “museo climaticamente intelligente” stanno guadagnando terreno mentre i musei si sforzano di ridurre la loro impronta ambientale, come ad esempio deutschlandfunk.de spiegato.

Il progetto “Lahn River Avatar” e le iniziative ad esso associate rappresentano un passo importante ed entusiasmante nel collegare arte, scienza e consapevolezza ecologica. Integrando l’ecosistema Lahn nel discorso politico, non solo si mette a fuoco il fiume stesso, ma si avvia anche un dialogo interdisciplinare che potrebbe essere cruciale per il futuro della consapevolezza ambientale.