Vivete la storia dell'arte in un modo nuovo: mostra per l'anniversario a Francoforte!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Inaugurazione della mostra “Unboxing (Art-)History” il 26 giugno 2025 a Francoforte: scopri 110 anni di storia dell'arte. Ingresso gratuito!

Eröffnung der Ausstellung „Unboxing (Art-)History“ am 26. Juni 2025 in Frankfurt: 110 Jahre Kunstgeschichte entdecken. Eintritt frei!
Inaugurazione della mostra “Unboxing (Art-)History” il 26 giugno 2025 a Francoforte: scopri 110 anni di storia dell'arte. Ingresso gratuito!

Vivete la storia dell'arte in un modo nuovo: mostra per l'anniversario a Francoforte!

Il seminario di storia dell'arte dell'Università Goethe di Francoforte festeggia quest'anno il suo 110° anniversario. L'inaugurazione del seminario ebbe luogo il 5 aprile 1916 allo Städel Art Institute, dopo che l'insegnamento era iniziato un anno prima. Per l'istituto il periodo tra le due guerre mondiali fu caratterizzato da euforia, privazioni finanziarie e licenziamenti avvenuti dopo l'avvento al potere dei nazionalsocialisti. Questi disordini politici portarono quasi alla chiusura dell'istituto, mentre i danni bellici influirono pesantemente sulla raccolta del materiale didattico.

Per onorare la storia dell'istituto e illustrare l'attualità del lavoro scientifico, dal 26 giugno al 31 agosto 2025 nello Studio Schopenhauer della Biblioteca universitaria di Francoforte verrà presentata la mostra "Unboxing (Art-)History. Un soggetto e i suoi (immagine) media". Questa mostra presenta reperti che illustrano lo sviluppo della storia dell'arte a Francoforte e rappresentano aspetti fondamentali del lavoro scientifico.

La mostra e i suoi oggetti

“Unboxing (Art-)History” si basa su una scatola proveniente dal lascito di Rudolf Kautzsch, il primo professore ordinario dell’istituto. Questa scatola contiene circa 800 fotografie, tra cui 60 opere di Albert Renger-Patzsch. La mostra mostra anche manufatti come libri, portfolio, vetrini, fotografie, appunti scritti a mano e dispositivi tecnici che ripercorrono gli inizi della storia dell'arte a Francoforte. In questa selezione, il curatore responsabile Thomas Helbig dell'Università Goethe riflette i cambiamenti negli strumenti, nei metodi e negli approcci negli studi artistici.

I risultati dei corsi che si sono svolti a partire dal semestre estivo del 2024 sono stati fondamentali per lo sviluppo della mostra. Gli studenti hanno partecipato attivamente alla preparazione dei contenuti per rendere visibile la rilevanza sociale e accademica degli argomenti. Vengono esaminate tra l'altro la tesi di Ottilie Rady e la biografia di Erna Auerbach, figure centrali nella storia dell'istituto.

Vernissage e orari di apertura

L'inaugurazione avrà luogo il 26 giugno 2025 alle ore 19:00. nel foyer della Biblioteca Centrale, Freimannplatz 1 a Francoforte. La mostra sarà visitabile fino al 31 agosto 2025. I visitatori possono visitare la mostra gratuitamente dal martedì al venerdì dalle 10:30 alle 20:00. e sabato e domenica dalle 10:30 alle 18:00. La mostra rimane chiusa il lunedì.

Inoltre, la storia dell'istituto è documentata su un sito web appositamente creato. Questo progetto è sostenuto dal Centro di Scrittura dell'Università Goethe, dall'Associazione Amici e Sostenitori dell'Università e dalla Società Benvenuto Cellini. Questa presentazione completa dello sviluppo dell'istituto mira non solo a illuminare gli aspetti storici, ma anche a mostrare le prospettive attuali della storia dell'arte.

In un contesto più ampio, l'attenzione viene attirata sugli sviluppi nel campo degli studi artistici e visivi, con particolare riferimento al Memorandum di Monaco 2024, che è stato pubblicato sulla piattaforma di pubblicazione ART-Dok. Questa piattaforma, fornita dalla Biblioteca universitaria di Heidelberg, consente di archiviare e citare in modo permanente documenti importanti in formato elettronico e secondo i principi dell'accesso aperto.