Rivoluzione nella meccanica: modellazione AI per nuovi materiali!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il dottor Yousef Heider dirigerà la nuova cattedra di intelligenza artificiale in meccanica presso l'UNI Kassel da settembre 2025.

Dr. Yousef Heider leitet ab September 2025 die neue Professur für Künstliche Intelligenz in der Mechanik an der UNI Kassel.
Il dottor Yousef Heider dirigerà la nuova cattedra di intelligenza artificiale in meccanica presso l'UNI Kassel da settembre 2025.

Rivoluzione nella meccanica: modellazione AI per nuovi materiali!

Dal 1° settembre 2025 il dottor Yousef Heider ha assunto la cattedra di intelligenza artificiale in meccanica presso l'Università di Kassel. Questa importante posizione gli consente di portare la sua vasta esperienza nel campo dell'intelligenza artificiale e del machine learning nell'insegnamento e nella ricerca. Heider ha lavorato in precedenza come ingegnere senior presso l'Istituto di meccanica strutturale e meccanica numerica dell'Università Leibniz di Hannover dall'ottobre 2023. Con una carriera impressionante, che include un'abilitazione in meccanica nel 2021, Heider porta una vasta esperienza nel suo nuovo ruolo.

La sua attenzione presso l'Università di Kassel comprende la modellazione basata sui dati e supportata dall'apprendimento automatico nella meccanica dei materiali e strutturale, processi di progettazione dei materiali inversi e apprendimento automatico basato sulla fisica. Queste aree sono particolarmente rilevanti in un momento in cui gli approcci innovativi alla scienza dei materiali sono molto richiesti.

Ultimi sviluppi nella meccanica dei materiali

MPIE riportato.

La rete neurale apprende dai dati precalcolati ed è in grado di prevedere in modo efficiente configurazioni di simulazione sconosciute. Un vantaggio chiave è che il nuovo solutore non richiede un metodo di soluzione iterativo, il che riduce significativamente il tempo di calcolo.

Innovazioni nella progettazione inversa dei materiali

Inoltre, il deep learning viene sempre più utilizzato per la progettazione inversa dei metamateriali. Lo scopo di questa ricerca è sviluppare strutture materiali che soddisfino requisiti funzionali specifici, come materiali multifunzionali e porosi. L'autoencoder variazionale 3D (VAE) consente uno sviluppo più preciso e adattabile di nuove microstrutture rispetto ai metodi convenzionali. Questi approcci sono strettamente legati alle attuali innovazioni nella stampa 3D, che sta guidando lo sviluppo di nuovi materiali multifunzionali.

Diversi scienziati sono coinvolti in questi progetti, tra cui Elsayed Saber Elsayed, M. Sc., Jannik Christian Jarms, M. Sc., Phu Thien Nguyen, M. Sc., e Alexandros Tragoudas, M. Sc., come Wissenhochn.de risulta.

Combinando l'intelligenza artificiale con tecniche innovative nella meccanica dei materiali e nel design, il Dr. Yousef Heider ha il potenziale per compiere progressi significativi in ​​tutto il settore. Il suo lavoro all'Università di Kassel avrà sicuramente un impatto duraturo sulla ricerca futura e sull'insegnamento in questo settore dinamico.