Energia del futuro: ecco come le comunità rivoluzionano l'approvvigionamento!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Con il progetto “Energy Future Laboratory”, l’Università di Oldenburg sta studiando l’uso condiviso delle energie rinnovabili nelle aree residenziali.

Die Uni Oldenburg erforscht mit dem Projekt „Zukunftslabor Energie“ die Gemeinschaftsnutzung erneuerbarer Energien in Wohnquartieren.
Con il progetto “Energy Future Laboratory”, l’Università di Oldenburg sta studiando l’uso condiviso delle energie rinnovabili nelle aree residenziali.

Energia del futuro: ecco come le comunità rivoluzionano l'approvvigionamento!

La trasformazione delle aree residenziali in comunità energetiche sta diventando sempre più importante per la transizione energetica tedesca. Forte uol.de Il progetto “Energy Future Laboratory”, guidato da Astrid Nieße, è impegnato in modo significativo nello studio del futuro approvvigionamento energetico in queste aree residenziali. L’attenzione si concentra sull’uso comune dell’energia, in particolare all’interno delle “comunità di condivisione dell’energia”.

Il concetto consente alle famiglie, ai comuni e alle piccole e medie imprese (PMI) di unire le forze nelle società energetiche comunitarie. Ciò significa che i sistemi di energia rinnovabile possono essere utilizzati insieme, il che non solo consente una riduzione dei prezzi per i cittadini, ma promuove anche la partecipazione alla transizione energetica. bee-ev.de sottolinea che, nonostante l'importanza di questo modello, in Germania manca ancora un suo ancoraggio giuridico.

Sfide tecnologiche e giuridiche

Il team del progetto “Future Laboratory” ha già identificato le tecnologie digitali necessarie per monitorare e controllare il consumo energetico. Si presta attenzione ad una combinazione sensata di produttori e consumatori per portare in equilibrio la produzione, lo stoccaggio e il consumo di energia nella rete locale. Progetti come l’edificio E, uno dei laboratori del mondo reale a Oldenburg, mostrano l’implementazione pratica di queste idee.

Una preoccupazione centrale del progetto è lo sviluppo di tecnologie per i sistemi energetici distrettuali. Questi esistono già o possono essere sviluppati rapidamente. Tuttavia, la base è ancora un quadro giuridico e normativo inadeguato per le “comunità di condivisione dell’energia”. Le proposte per migliorare il quadro giuridico includono l'introduzione di tariffe elettriche flessibili e il chiarimento dei modelli di calcolo per la vendita di elettricità all'interno delle comunità.

Il ruolo delle comunità energetiche

Le comunità energetiche (EEGe) offrono ai cittadini, alle aziende e alle istituzioni pubbliche l’opportunità di partecipare attivamente alla produzione e all’utilizzo delle energie rinnovabili. energieforschung.de li descrive come un potenziale elemento chiave della transizione energetica poiché promuovono l’approvvigionamento energetico locale e decentralizzato. Queste comunità non solo aumentano l’accettazione delle fonti energetiche rinnovabili, ma contribuiscono anche ad aumentarne l’efficienza.

Un elemento importante per le possibilità di successo di queste iniziative sono gli incentivi finanziari e la fornitura di sistemi di misurazione intelligenti. Gli esperti chiedono una definizione chiara del quadro giuridico per facilitare la partecipazione a tali comunità.

Il progetto “Energy Future Laboratory”, che mira a sviluppare infrastrutture comunitarie come batterie di stoccaggio e sistemi fotovoltaici, illustra il passaggio verso un maggiore utilizzo di fonti rinnovabili in loco. L’obiettivo è che i futuri quartieri coprano il loro fabbisogno di elettricità e calore principalmente attraverso la generazione locale – un passo che non solo promette vantaggi economici, ma potrebbe anche ridurre al minimo l’impronta ecologica delle persone colpite.