Workshop sul genere all'Università di Hildesheim: ricerca per tutti i sessi!
Il Gender Workshop presso l'Università di Hildesheim supporterà i ricercatori nel 2025 con workshop e formazione sull'integrazione degli aspetti di genere.

Workshop sul genere all'Università di Hildesheim: ricerca per tutti i sessi!
Il Gender Workshop presso l'Università di Hildesheim è un'importante offerta di supporto per i ricercatori che mira a integrare gli aspetti intersezionali e di genere nella ricerca accademica. Il workshop è coordinato da Simone Tichter, collaboratrice del Centro Studi di Genere. Storicamente, molte aree di ricerca si sono concentrate fortemente sul punto di vista maschile e sul loro corpo: un esempio è l'uso di manichini maschili per i crash test o la visione unilaterale della ricerca sull'infarto. Tuttavia, negli ultimi anni si è verificato un cambiamento nel modo di pensare che vede l’integrazione degli aspetti di genere nella ricerca come necessaria per tenere conto dell’intera gamma delle esperienze umane.
Sebbene la consapevolezza delle questioni di genere sia aumentata, molti ricercatori riscontrano di avere difficoltà a implementare questi aspetti nel loro lavoro. Il Gender Workshop affronta questo problema e offre varie misure di supporto, inclusi workshop sull’uso corretto del genere e sull’integrazione delle dimensioni di genere negli studi qualitativi e quantitativi. Inoltre, opportunità di interazione, conferenze, aule di formazione e scambio fanno parte dell'offerta, rivolta specificamente agli scienziati in fase di qualificazione e a coloro che sono interessati agli studi di dottorato.
Offerte e obiettivi del laboratorio di genere
Il workshop sul genere fa parte di una rete interuniversitaria che comprende anche offerte di altre istituzioni, come l'Università di Scienze Applicate di Braunschweig. Le attività pianificate per il 2025 includono formazione retorica con particolare attenzione alle strategie di argomentazione per la diversità, nonché workshop che trattano l'analisi delle interviste qualitative. Il workshop è finanziato, tra l'altro, dal Ministero federale per la ricerca, la tecnologia e lo spazio ed è in stretto collegamento con le scuole di specializzazione dell'Università di Hildesheim. La Prof. Dr. Britta Hoffarth, Professoressa di Genere e Culture Educative, conduce il workshop sul genere, mentre Diana Höhne raccoglie dati sull'utilizzo e sull'accettazione delle offerte. Tichter incoraggia tutti i ricercatori a utilizzare queste preziose risorse.
Il termine “genere” in inglese differisce tra sesso biologico (sex) e sesso sociale (gender). Nella discussione accademica, il genere è visto come il genere “creato” nelle interazioni. Negli studi di genere, i ruoli di genere e le idee sul genere sono culturalmente mutevoli e temporanei. Per garantire la qualità della ricerca, gli aspetti di genere e diversità dovrebbero essere spesso integrati in tutte le aree del lavoro interdisciplinare. Ciò è riconosciuto non solo nelle scienze sociali, ma anche nelle scienze naturali, tecniche e ingegneristiche, dove le innovazioni legate al genere sono viste come un’aggiunta necessaria.
Focus sugli studi di genere
In un contesto più ampio, la rilevanza degli studi di genere, che comprende la ricerca sulle donne, sul genere e sul femminismo, è sottolineata da nuove piattaforme accademiche. All’inizio del 2020 verrà lanciata presso l’Università di Vienna la piattaforma di ricerca “Ambivalent In_visibilities”, che esamina la ricerca interdisciplinare di genere con l’obiettivo di rendere visibili i cambiamenti sociali, culturali e politici. Questa piattaforma è guidata da Elisabeth Holzleithner e Sabine Grenz, che funge da co-investigatrice principale. Grenz sottolinea l’urgenza di far luce sulle disuguaglianze sociali, sulle differenze di reddito e sull’emarginazione delle donne nella scienza.
Il programma del master in Studi di genere presso l'Università di Vienna non insegna agli studenti solo le basi teoriche e metodologiche della ricerca di genere. Piuttosto, vengono promosse anche le competenze pratiche al fine di sviluppare soluzioni che riflettano il genere. Questi sforzi sono di grande importanza in un mondo caratterizzato da sfide come il cambiamento climatico, la digitalizzazione e la migrazione al fine di garantire la partecipazione di tutti i membri della società.
In conclusione, si può affermare che l’influenza delle questioni di genere nella ricerca non può più essere ignorata e che programmi come il workshop sul genere dell’Università di Hildesheim e le iniziative dell’Università di Vienna danno un contributo decisivo allo sviluppo di una scienza inclusiva e più giusta.