L'Università di Göttingen presenta il nuovo sigillo ambientale per gli alimenti!
L'Università di Gottinga sta sviluppando un'etichetta climatica per un'alimentazione duratura, finanziata dal Ministero della Bassa Sassonia.

L'Università di Göttingen presenta il nuovo sigillo ambientale per gli alimenti!
L'Università di Göttingen ha lanciato un nuovo progetto che si occupa dello sviluppo di un'etichetta ambientale per l'alimentazione sostenibile. Questo progetto si chiama “Sviluppo e sperimentazione di un’etichetta climatica per gli alimenti in Bassa Sassonia” (EEKlim) ed è sotto il patrocinio del Ministero dell’alimentazione, dell’agricoltura e della tutela dei consumatori della Bassa Sassonia. L’obiettivo è offrire ai consumatori una guida nell’acquisto di prodotti alimentari, in particolare per quanto riguarda la loro compatibilità climatica.
Il concetto richiede un’etichetta a cinque livelli con codice colore che indichi un punteggio ambientale per i prodotti. La ministra dell'alimentazione Miriam Staudte sottolinea l'importanza della rilevanza climatica della nostra dieta e la necessità di sviluppare un'etichetta comprensibile. La dott.ssa Birgit Schulze-Ehlers, responsabile del progetto, sottolinea che il design intuitivo è fondamentale per comunicare chiaramente la compatibilità ambientale di un prodotto.
Approcci innovativi e risultati della ricerca
L'etichetta prevista non è solo rappresentata da un semplice codice colore, ma comprende anche una scala di punti da 1 a 100. Ulteriori informazioni verranno fornite tramite un codice QR e una tabella sul retro del prodotto. La ricerca si basa su sondaggi ed esperimenti con oltre 23.000 partecipanti, compresi studi di eye tracking e test nei negozi online. Sorprendentemente, la ricerca ha dimostrato che l’inclusione di semplici suggerimenti e sconti ha aumentato la scelta di prodotti rispettosi dell’ambiente di oltre il 60%.
I risultati suggeriscono che molti consumatori hanno poco uso di termini tecnici come “biodiversità”. Pertanto, è importante che l’etichetta sia informativa e accessibile. Tra i partner del progetto figurano istituzioni rinomate come la cattedra di marketing dei prodotti alimentari e agricoli, il Centro per la biodiversità e l'uso sostenibile del territorio e il Centro consumatori della Bassa Sassonia.
Le etichette ambientali come ausilio al processo decisionale
Le etichette ambientali svolgono un ruolo importante nella più ampia discussione sui prodotti sostenibili. Secondo l’Agenzia federale per l’ambiente, tali sigilli offrono una guida preziosa per uno shopping rispettoso dell’ambiente. Cinque delle etichette ambientali più conosciute sono:
- EU-Energielabel
- Bio-Siegel
- EU Ecolabel
- Blauer Engel
- Grüner Knopf
Questi sigilli rendono visibili le proprietà invisibili dei prodotti, come il metodo di coltivazione ecologico o l'efficienza energetica degli elettrodomestici. I buoni sigilli ambientali soddisfano requisiti di base che vanno oltre gli standard legali e vengono regolarmente controllati da istituti di prova indipendenti.
Inoltre i portali di valutazione come Siegelklarheit.de e label-online.de offrono assistenza nell'identificazione dei sigilli e del loro significato. Sono inoltre presenti informazioni importanti per prodotti specifici. Questi possono aiutarti a prendere decisioni di acquisto consapevoli e a ridurre la tua impronta ecologica favorendo alternative rispettose dell’ambiente.
Nel complesso, il progetto dell’Università di Göttingen, insieme alle etichette ambientali esistenti, mostra una chiara direzione per supportare meglio i consumatori nella scelta di alimenti sostenibili in modo più consapevole e informato.
Ulteriori informazioni possono essere trovate su Strategia nutrizionale per la Bassa Sassonia E Agenzia federale per l'ambiente.