Nuovo gruppo di ricerca: Gottinga e Kassel promuovono la ruralità sostenibile!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L’Università di Göttingen partecipa al gruppo di ricerca “Sustainable Rurbanity”, finanziato dalla DFG, per studiare i processi di urbanizzazione globale.

Die Universität Göttingen beteiligt sich an der DFG-geförderten Forschungsgruppe "Sustainable Rurbanity", um globale Urbanisierungsprozesse zu untersuchen.
L’Università di Göttingen partecipa al gruppo di ricerca “Sustainable Rurbanity”, finanziato dalla DFG, per studiare i processi di urbanizzazione globale.

Nuovo gruppo di ricerca: Gottinga e Kassel promuovono la ruralità sostenibile!

L'Università di Göttingen partecipa al nuovo gruppo di ricerca “Sustainable Rurbanity”, lanciato oggi. Si tratta di un progetto di collaborazione interdisciplinare che viene portato avanti insieme all'Università di Kassel, ad altri sei istituti di ricerca nazionali e 15 istituzioni partner provenienti da India, Ghana e Marocco. La Fondazione tedesca per la ricerca (DFG) finanzia con 7,4 milioni di euro il progetto quadriennale per indagare le complesse interazioni tra spazi urbani e rurali.

Il gruppo di ricerca è guidato dal Prof. Dr. Andreas Bürkert dell'Università di Kassel e dal Prof. Dr. Nikolaus Schareika dell'Università di Göttingen. L’obiettivo generale di questa iniziativa è sviluppare una migliore comprensione dei fenomeni della ruralità, che combina elementi urbani e rurali in un’interazione dinamica. Il concetto di “rurbanità” mette in discussione la tradizionale dicotomia tra città e campagna e intende aprire nuove prospettive sui processi di urbanizzazione globale. Secondo le previsioni delle Nazioni Unite, la popolazione urbana aumenterà fino al 68% entro il 2050, sottolineando la necessità di rendere sostenibili le aree urbane e rurali.

Priorità e sottoprogetti di ricerca

Il gruppo di ricerca comprenderà dieci sottoprogetti di scienze naturali e sociali che trattano vari aspetti della ruralità. Gli argomenti del sottoprogetto includono:

  • A01: RurbanAgroforestry – die Auswirkungen von baumgestützter Landwirtschaft auf die Ökosystemleistungen.
  • A02: RurbanSoilFunctions – Untersuchung von Synergien und Kompromissen von Bodenfunktionen in rurbanen Räumen.
  • B01: RurbanSpace – die soziale Produktion von rurbanem Raum in Bengaluru.
  • B03: RurbanLivestockSystems – Lebensunterhalt in rurbanen Gebieten durch Viehzucht.
  • C01: RurbanGeography – Entwicklung von Indikatoren zur Kartierung und Überwachung rurbaner Räume.

Un'altra componente importante sarà lo studio delle questioni agroecologiche, nonché degli stili di vita e dei cicli dei nutrienti nelle aree periurbane. Questa ricerca ha lo scopo di contribuire a uno sviluppo urbano efficace e rispettoso dell’ambiente che risponda alle sfide sia sociali che ecologiche.

Istituzioni e scienziati coinvolti

Il progetto unisce numerose competenze e coinvolge anche Schareika e il Prof. Dr. dell'Università di Göttingen. Christoph Dittrich, il Prof. Dr. Carola Paul e il Prof. Dr. Stefan Siebert sono coinvolti nel progetto. Altri scienziati provengono da varie istituzioni partner, tra cui l'Università Leibniz di Hannover e il Centro aerospaziale tedesco. Nel complesso, si vuole creare una rete di know-how in grado di analizzare le sfide di un mondo in rapida urbanizzazione e di sviluppare soluzioni.

La necessità di tali progetti è rafforzata dalla tendenza globale all’urbanizzazione. Si prevede che la popolazione della città raddoppierà entro il 2050, e una parte significativa delle infrastrutture necessarie non è ancora stata realizzata. La cooperazione allo sviluppo tedesca si concentra sulla promozione di uno sviluppo urbano socialmente giusto, rispettoso del clima e resiliente, in particolare nelle città di piccole e medie dimensioni in crescita. I cambiamenti a livello urbano potrebbero quindi avere effetti positivi di vasta portata.

Il nuovo gruppo di ricerca dell’Università di Göttingen e dell’Università di Kassel mira a collaborare con altre istituzioni per sviluppare approcci innovativi che possano contribuire allo sviluppo urbano e regionale sostenibile a lungo termine. L’utilizzo di casi di studio provenienti da diversi paesi è considerato fondamentale per acquisire conoscenze nella ricerca. La collaborazione con partner internazionali crea anche una rete preziosa per risolvere le sfide dell’urbanizzazione.