Rivoluzione robotica in agricoltura: Braunschweig è all’avanguardia!
L'iniziativa studentesca FREDT presso la TU Braunschweig sviluppa robot autonomi innovativi per l'agricoltura e ha vinto numerosi concorsi.

Rivoluzione robotica in agricoltura: Braunschweig è all’avanguardia!
L’importanza delle tecnologie autonome in agricoltura è in costante aumento. L'iniziativa studentesca FREDT dell'Università Tecnica di Braunschweig si è adattata a questa tendenza sviluppando robot autonomi. Il loro robot Helios Evo è un ottimo esempio di progressi nell’agricoltura digitale. FREDT ha vinto il prestigioso Campionato mondiale di Field Robotics per la quinta volta nel 2024 e può vantare una storia di successo sin dalla sua fondazione nel 2004.
Helios Evo è un robot da campo autonomo che naviga senza GPS ed è in grado di rilevare ostacoli e dosare con precisione gli agrofarmaci. La partecipazione annuale al campionato mondiale internazionale di robotica sul campo pone requisiti elevati alla tecnologia e alle competenze delle squadre partecipanti. Circa 15 gruppi di studenti provenienti da tutto il mondo si sfidano in questo evento. Ogni anno si affrontano nuove sfide, come riconoscere gli animali o spruzzare specificamente le piante. FREDT utilizza tecnologie come fotocamere, scanner laser e fusione di sensori per garantire che i propri robot funzionino in modo ottimale. magazin.tu-braunschweig.de riferisce che le sfide del campionato costringono i partecipanti a sviluppare soluzioni innovative.
Ingegneria di successo
Particolarmente degno di nota è il successo della squadra ai Mondiali del 2024, dove Helios Evo è riuscito a operare in modo completo nonostante un guasto del sistema di sensori di orientamento centrale. Questa capacità dimostra quanto sia flessibile e adattabile la tecnologia alla base del robot. Inoltre, FREDT offre ai suoi membri esperienza pratica in varie discipline ingegneristiche, tra cui saldatura, progettazione di circuiti stampati e gestione del budget. Le opportunità di formazione hanno portato molti ex membri a trovare lavoro in aziende tecnologiche leader.
La squadra si sta già preparando per il prossimo campionato in Italia all’inizio dell’estate 2025. Stiamo cercando ancora una volta di convincere la concorrenza internazionale con soluzioni innovative e di espandere il nostro track record.
Trasformazione digitale in agricoltura
Gli sviluppi nella robotica autonoma non sono isolati, ma fanno parte di una tendenza più ampia in agricoltura. Secondo Florian Schiller, esperto di digitalizzazione presso il Centro internazionale di produzione agricola DLG, l'iniziativa FarmRobotix mira a concentrarsi sugli agricoltori e sulle loro esigenze in termini di tecnologie digitali. L’aumento dell’efficienza e la semplificazione del lavoro operativo sono gli obiettivi centrali.
Nonostante la moltitudine di soluzioni digitali nel settore della produzione agricola, la formazione richiesta agli agricoltori è molto elevata. FarmRobotix promuove un dialogo tra agricoltori, produttori e scienza per migliorare la compatibilità dei sistemi software. Particolarmente importante è l’integrazione della robotica e delle soluzioni autonome nei sistemi agricoli esistenti. Diversi gradi di automazione vanno dai sistemi semiautonomi a quelli completamente autonomi, che vengono utilizzati, ad esempio, nella semina o nella protezione delle colture. dlg.org sottolinea che i sistemi autonomi sono spesso ancora in fase pilota e di ricerca.
I progressi nel campo della robotica, combinati con le soluzioni digitali, mostrano che l’agricoltura sta affrontando una trasformazione che presenta sia sfide che opportunità. FREDT e le tecnologie da loro sviluppate sono la prova che il futuro dell’agricoltura può già essere vissuto nel presente.