Ridurre il rischio di cadute: nuovo programma di formazione per anziani a Oldenburg!
Nuovo studio dell’Università di Oldenburg sulla prevenzione delle cadute negli anziani: nel 2025 parte la formazione individuale per ridurre i rischi.

Ridurre il rischio di cadute: nuovo programma di formazione per anziani a Oldenburg!
Studi recenti mostrano che la prevenzione del rischio di caduta tra gli anziani è una preoccupazione urgente. Un nuovo studio del Centro medico dell'Università di Oldenburg si concentra sul gruppo target delle persone di età superiore ai 60 anni che necessitano di cure ambulatoriali dopo una caduta. Il progetto “iSeFallED”, finanziato con 1,79 milioni di euro dal Ministero Federale dell’Istruzione e della Ricerca, mira a stabilire esercizi di movimento mirati per ridurre il rischio di cadute. Lo studio illustra l’urgenza: due terzi delle persone che ricevono cure ambulatoriali dopo una caduta sono a rischio di ulteriori cadute.
I partecipanti esaminati presentano diversi fattori di rischio, tra cui età avanzata, disturbi cognitivi e paura di cadere di nuovo. Per sviluppare una formazione efficace, nell'ambulatorio universitario di geriatria viene prima effettuato un esame approfondito. Vengono raccolti dati sulle condizioni generali, sui muscoli delle gambe, sulle prestazioni della memoria e sulla paura di cadere.
Formazione individuale per la prevenzione delle cadute
Se i soggetti del test approfittano dell'offerta, riceveranno un corso di sei mesi personalizzato che comprende sia esercizi di forza che di equilibrio. I metodi di allenamento comprendono il tapis roulant perturbativo, nonché esercizi con palle, manubri e tavole di equilibrio. Secondo le nuove linee guida sulla prevenzione delle cadute sviluppate appositamente per Oldenburg, la formazione dovrebbe essere resa accessibile anche alle persone che non possono recarsi all'università attraverso i video formativi forniti.
Inoltre sono in corso interlocuzioni con l'associazione sportiva cittadina con l'obiettivo di poter offrire queste forme di allenamento nelle società sportive. Per valutare l'efficacia del programma, verranno condotte valutazioni di follow-up sei e dodici mesi dopo l'inizio della formazione. Questi hanno lo scopo di mostrare in che misura il rischio di caduta dei partecipanti è cambiato a seguito degli esercizi specifici.
Rilevanza sociale della prevenzione delle cadute
Come l'iniziativa Iniziativa federale per la prevenzione delle cadute (BRI) sottolinea che in Germania gli infortuni legati alle cadute rappresentano una sfida sociale. Ogni anno circa 5-6 milioni di anziani subiscono cadute involontarie. Il numero di fratture dell’anca causate da cadute è in costante aumento, il che comporta un’enorme pressione sociale ed economica. I costi annuali degli infortuni legati alle cadute sono stimati in oltre 3 miliardi di euro.
In questo contesto, anche il documento di raccomandazione della BRI è stato aggiornato per promuovere programmi basati sull’evidenza per gli anziani. L’iniziativa, supportata da scienziati ed esperti, include raccomandazioni per affrontare e identificare specificamente le persone colpite. È particolarmente importante garantire la qualità delle misure offerte per garantire la sicurezza degli anziani.
La BRI raccomanda che i programmi di formazione di gruppo abbiano luogo almeno una volta alla settimana e pone particolare enfasi sulle qualifiche dei formatori. I prossimi mesi saranno cruciali per affrontare la mancanza di adeguati programmi di prevenzione delle cadute in Germania.
Come le esperienze del FINO A mostrano che un approccio sistematico alla prevenzione è essenziale. Solo attraverso l’impegno congiunto di tutti i soggetti coinvolti è possibile ridurre significativamente il rischio di cadute per garantire a lungo termine l’indipendenza delle persone anziane.