Innovazione responsabile: Göttingen vi invita al grande vertice sull'intelligenza artificiale!
Il 12 giugno 2025, il Responsible Innovation Summit presso l’Università di Göttingen discuterà di innovazioni sostenibili e intelligenza artificiale.

Innovazione responsabile: Göttingen vi invita al grande vertice sull'intelligenza artificiale!
Il 12 giugno 2025, l’Università di Göttingen ospiterà il Responsible Innovation Summit, un evento dedicato alla discussione delle innovazioni responsabili e sostenibili nel contesto della digitalizzazione e del cambiamento climatico. L'evento si svolgerà presso la Facoltà di Economia nell'edificio dell'aula centrale e inizierà alle ore 9. In questo giorno politici, esperti aziendali, studenti, ex studenti e pubblico si riuniranno per discutere le sfide attuali e le soluzioni nella strategia di innovazione.
Il vertice offrirà una varietà di formati, tra cui conferenze, workshop, una tavola rotonda e una sessione poster in cui gli studenti presenteranno i loro argomenti nell'area dell'"Innovazione responsabile". Tra gli argomenti importanti trattati figurano la gestione del rischio nel campo della sostenibilità, la leadership femminile e il ruolo dell'intelligenza artificiale (AI) nell'audit.
Presentazioni mattutine e gruppi di discussione
Tra i relatori della mattinata figurano Beate Rosenthal di Roland Berger e il Dr. Hagen Duenbostel del gruppo KWS, che parleranno di trasformazione aziendale e imprenditorialità responsabile. Un elemento centrale del pomeriggio sarà la tavola rotonda sul tema “Costruire competenze nel campo dell'intelligenza artificiale”, con esperti come la Dr. Frederike Fritzsche (OTTO Group), Dominik Kopp (Sartorius AG), Tobias Vinhoven (Schumann GmbH) e il Prof. Dr. Michael Wolff (Università di Göttingen).
Il Responsible Innovation Summit è sostenuto dagli alumni dell'Università di Göttingen e offre l'ingresso gratuito per studenti, dipendenti e laureati dell'università. Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi al Prof. Dr. Record Michael Wolff.
L’intelligenza artificiale come chiave per la sostenibilità
Tuttavia, l’importanza dell’intelligenza artificiale va oltre lo scopo del vertice. Forte PwC L’applicazione globale dell’intelligenza artificiale potrebbe non solo contribuire con 5,2 trilioni di dollari all’economia globale entro il 2030, ma anche ridurre le emissioni di gas serra del 4%, equivalenti a 2,4 gigatonnellate di CO2. Questo importo equivale alle emissioni totali previste di Australia, Canada e Giappone nel 2030. Si stima inoltre che l’intelligenza artificiale potrebbe creare 38,2 milioni di nuovi posti di lavoro durante questo periodo, comprese occupazioni nuove e altamente qualificate.
L’intelligenza artificiale è sempre più vista come uno strumento fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità globale. Può ottimizzare sistemi complessi e promuovere innovazioni rispettose dell’ambiente in vari settori come l’energia, la gestione delle risorse e l’istruzione. Ad esempio, Microsoft e il Pacific Northwest National Laboratory hanno sviluppato un materiale per batterie che richiede meno litio.
Inoltre, le tecnologie IA vengono utilizzate per migliorare l’integrazione delle energie rinnovabili nelle reti elettriche. Un sistema basato sull’intelligenza artificiale a New York ha aumentato le prestazioni di trasmissione fino al 60%. Lo spirito del tempo tecnologico sottolinea che sono necessari ingenti investimenti nell’intelligenza artificiale per promuovere l’innovazione sostenibile e affrontare sfide quali la decarbonizzazione e la gestione delle risorse idriche.
Viene inoltre sottolineata la necessità di una governance chiara per garantire un uso responsabile dell’IA. Iniziative come la collaborazione di Microsoft con l’UNFCCC per raccogliere in modo trasparente i dati sulle emissioni e i programmi di formazione sull’intelligenza artificiale sono esempi di azioni che stanno aprendo la strada verso un futuro più sostenibile.
Nel complesso, il Responsible Innovation Summit è caratterizzato da una discussione approfondita sul ruolo dell’innovazione e della tecnologia, in particolare dell’intelligenza artificiale, nella creazione di un’economia globale sostenibile e responsabile.